GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] un materiale documentario di primaria importanza, specialmente per gli studi didiritto" (Morghen), e passim; A. Forni, L'Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionaledi ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma [1992], ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] il diritto pubblico e la sociologia. Sia i Primi principii, sia la Teoria sociologica furono tradotti in varie lingue e fecero sì, tra l'altro, che il M. fosse chiamato a far parte dell'autorevole Istitutointernazionaledi sociologia di Parigi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , Luigi Settembrini e altri; in esso Poerio divenne punto di riferimento grazie alla sua conoscenza del dirittointernazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e delle pratiche parlamentari.
Consacratosi alla ‘cospirazione ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] più prestigioso istituto culturale della città, dove, il giovane D. Ancontrò Gabriele Rosa e Giuseppe Cesare Abba. Frequentato il locale liceo "Arnaldo", egli si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in giurisprudenza con una tesi didiritto delle ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] antico al Medioevo occidentale, in Atti del congresso internazionaledidiritto agrario [Firenze 22-24 ottobre 19551, Milano Lettres) e dell'Accademia di Monaco di Baviera.
Nel 1955 era stato chiamato a dirigere l'Istituto per la storia dello Stato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. didiritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] nov. 1933) dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istitutodidiritto romano, promotore e presidente dell'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato. Senatore dal 1904, fu ministro della Giustizia (1909-10 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Chieti 1840 - Roma 1911), prof. didiritto costituzionale e didirittointernazionale nelle univ. di Modena e di Napoli, poi didirittointernazionale a Roma; deputato al parlamento [...] (fino al 1882), senatore del Regno (1883). Redasse il memorandum per la rivendicazione di Nizza e Savoia rivolto alle potenze europee dopo la caduta di Napoleone III. Fu tra i fondatori dell'Istitutointernazionale dell'Aia. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 98 e del 1848-70 sono procedure insieme didiritto pubblico e didirittointernazionale che legittimano al contempo un potere personale, e a una serie di categorie professionali, fra cui: docenti universitari e diistituti secondari, magistrati, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , Intorno alla formazione del codice Teodosiano, in Bullettino del’IstitutodiDiritto Romano, 83 (1980), pp. 109-145.
10 K in L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23-25 giugno 1988), Roma 1993, pp. 155-188. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] 5 che prevedeva la «rinunzia alla guerra come strumento di conquista o di offesa alla libertà di altri popoli», per arrivare all’articolo 6 che recitava: «Le norme didirittointernazionale, come gli accordi attualmente in vigore fra lo stato ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...