Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] possibilità (anzi il diritto) di istituire con altri per numero di ripetitori, e internazionale. Sull’esperienza di quella Il fascismo senza passione. L’Istituto Luce, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, a cura di G. De Luna, G. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] IV Congresso scientifico internazionale cattolico di Friburgo (la di Roma. Sotto gli occhi del Vicariato, proprio nell’istitutodiritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito dell’Esperienza religiosa, che pareva ribaltare questi criteri di ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Internazionale e destinate in particolare ai giovani e alle scuole, anche elementari119.
A mo’ di è entrata a pieno diritto nella Chiesa cattolica . 45.
84 M. Gilbert, Il Pontificio Istituto Biblico. Cento anni di storia (1909-2009), Roma 2009, p. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] istitutidi credito controllati da personalità e ambienti cattolici, dovendo
«di chi si sente torteggiato nei suoi diritti non sapessimo ripetere la parola che storia d’Italia, Atti del Convegno internazionaledi studi (Palermo-Caltagirone 1971), 2 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] internazionalidirittodi parità alle organizzazioni economiche e sociali, indipendentemente dai principi sociali o religiosi ai quali esse si ispirano. 6. Riforma graduale e continua degli ordinamenti tributari e degli istituti giuridici nel senso di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] per la formazione del diritto, Atti del convegno internazionale (Roma 2-3 giugno 1987), a cura di G. Piva, F. imperatore è il papa»: il potere temporale nel medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 (1985-1986), pp. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] che, all’interno del cattolicesimo internazionale e italiano, maturano una nuova di un proletariato sempre più forte e consapevole dei suoi diritti e la nascita di una serie diistitutidi previdenza e assistenza producono, di fatto, una sorta di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] fertility survey», promosso su scala mondiale dall’Istitutointernazionaledi statistica, in collaborazione con l’Organizzazione delle Milano 2008).
20 F. Sofia, Lessico per una storia del dirittodi famiglia in Italia, cit., p. 132.
21 R. Romanelli ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di stampo romano.
Da tempo i vertici erano ben consapevoli dello scarso peso internazionale del papato dopo la pace di ’opera di Carlo Borromeo, «Annali dell’Istituto storico coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Chios fosse modellato sul mausoleo di Costantino79; il fatto poi che avesse sovvenzionato una scuola per lo studio del diritto romano80; inoltre un panegirico diinternazionaledi studi (Napoli 6-11 dicembre 1999), a cura di VI, Istituto della ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...