MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ebbe la nomina a professore didiritto civile. Priore della facoltà giuridica 'ambasciatore sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare una di Stato di Parma, Segreteria di Stato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto per ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il controllo dello Stato.
Nel 1915 fu chiamato alla cattedra didiritto amministrativo dell'università di Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò dirittointernazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] alla cattedra didiritto ecclesiastico, conservando l'incarico del diritto canonico fino alla chiamata a tale insegnamento del suo allievo Orio Giacchi (1° nov. 1939) al quale verrà affidata, dal 1939, anche la direzione dell'istitutodi cui il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pisano è quello della piena maturità. Professore anche nel R. Istitutodi scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del dirittointernazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a Madrid ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, p. 588; C.F. Ferraris, Sul recente libro dello studente Enrico Besta, in Atti del R. Istituto veneto di in Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani, Bologna( 1963, a cura di G. Rossi, III, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] scritti: Valore attuale del principio di concorrenza e funzione concorrenziale degli istitutididiritto industriale, in Riv. di dir. industriale, I (1956), pp. 28 ss.; Struttura monopolistica degli istitutididiritto industriale, ibid., pp. 137 ss ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , dirittointernazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia delle scienze e socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna l'Istituto ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] al dirittointernazionale privato, assai avanzato per l’epoca. Meno favorevole fu il suo giudizio sul codice di ai terzi, ibid. 1887; Dei principî fondamentali dell’istituto della trascrizione, secondo il codice civile italiano e delle conseguenze ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] dopoguerra, entrato a far parte del comitato permanente dell'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, il B. fu tra i promotori dell'università cattolica di Milano, dove insegnò diritto ecclesiastico fino al 1926; nel 1921 fondava con G. Polvara ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] a collaborare al primo volume del Dizionario enciclopedico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per le voci didiritto commerciale, fu autore di numerosi contributi per l'Enciclopedia del diritto edita dalla casa editrice Giuffrè. Ancora per la ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...