Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] degl'interessi con la fondazione di varie banche, con la stipulazione di trattati di commercio. Furono aperti istitutidi cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuola di arti e mestieri, il conservatorio di musica, la scuola navale, ecc ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Milano, acquistando una sempre maggiore importanza, diventerà una fiera utile agli studiosi del commercio librario ed al commercio stesso. Dal 1922 ha luogo a Firenze, periodicamente, una fiera internazionale del libro, organizzata dall'Istituto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] in considerazione dal diritto in più di un suo istituto. La disciplina moderna della società, nei diritti a base romanistica poi della collaborazione economico-finanziaria internazionale o di partecipazione a imprese di altri paesi per ragiopni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] internazionale, a servizio proprio e degli altri stati; industria basata per gran parte su materia prima importata libera di ogni diritto doganale, e fornitrice di , negli orfanotrofî e in altri istitutidi beneficenza. Le chiese hanno scanni ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] internazionali. di cui di solito essi si rivestono. Rispetto a essi si pone il problema di evitare che, sotto il pretesto di dare luogo a un gruppo, si snaturi l'istitutodi comodo, in Rivista didiritto commerciale, 1932; F. Messineo, Le società di ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emilio Albertario
Giurista, nato a Pavia il 22 dicembre 1836, morto a Sanremo il 19 dicembre 1916. Laureato nel 1859, dopo le battaglie per l'indipendenza nazionale da lui pure combattute [...] . Incaricato nella università di Pavia del diritto commerciale nel 1863, del dirittointernazionale dal 1863 al 1865, fu poi titolare della cattedra didiritto commerciale fino al 1915. Membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] diDiritto costituzionale(116) - o di un gruppo in grado di condizionare le scelte decisive e di imporre una precisa strategia di degli istitutidi previdenza di cooperazione e di credito della industria e del commercio della provincia di Venezia, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del Liber sextus di Andrea Dandolo ha per oggetto l'istituto matrimoniale al fine di disciplinarne anche solo "Rivista InternazionalediDiritto Comune", 5, 1994, pp. 197 ss. (pp. 197-209), con particolare riferimento alle note critiche di pp. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] .
30. Giulio Mandich, Le privative industriali veneziane, "Rivista diDiritto Commerciale", 34, 1936, p. 513 (pp. 511-547 1993 (Atti della XXIV Settimana di studio dell'Istitutointernazionaledi storia economica "F. Datini" di Prato), pp. 375-385. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] indirettamente, anche gli interessi di politica internazionale della Serenissima (come accadde durante la società veneziana e il suo diritto, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Cl. di scienze morali, lettere ed arti", 137 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...