Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , dove anzi la maggiore intensità degli scambî internazionali permette ai nuovi istitutidi oscurare presto la fama dei loro precursori italiani.
Il più importante di tali istituti è la Banca dei cambî di Amsterdam, istituita nel 1609, col programma ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di mutua assicurazione al nuovo diritto azionario è avvenuta con il secondo regolamento di esecuzione della legge azionaria, emanato in data 19 novembre 1937. Relativamente alle imprese bancarie e di borsa sono da ricordare la legge sugl'istitutidi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] anche mediante patti di arbitrato internazionale e di non aggressione, istituto del droit coutumier. Ma, su richiesta delle popolazioni del Mezzogiorno, i redattori del codice hanno conservato il regime dotale del diritto romano come regime oggetto di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per i valori internazionali che sono i valori tipici di borsa, è anche internazionale. Infine i valori di borsa sogliono pure Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istitutididiritto pubblico e norme legislative ne regolano l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] italiano alla Società delle nazioni il 4 settembre 1935 (pubbl. dall'Istituto per gli studi di politica internazionale, Milano 1935).
Dirittointernazionale.
L'ordine internazionale non possiede alcuna norma generale con la quale possa imporre agli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] libertà negli scambî internazionalidi ogni genere, hanno diritto alla riconsegna nel luogo di arrivo: si entra così, secondo la dottrina dominante, nel campo dei contratti a favore dei terzi, cioè di un difficile, complesso istituto giuridico, di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] commercio internazionale), i istitutidi emissione la facoltà d'esercitare il credito fondiario. E poiché il nuovo istituto non portò entro i tre anni stabiliti l'aumento dei 10 milioni richiesto dalla legge, esso fu dichiarato decaduto dal diritto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] internazionali, tenute in Olanda nel 1910 e nel 1912 e conclusesi con l'approvazione di un testo di legge di ottanta articoli, noto sotto il nome didiritto del pagamento della cambiale tratta su di lui.
L'istituto dello sconto e la fiducia ispirata ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] del diritto. Vi è una particolare capacità passiva per il trattario, in quanto solamente commercianti o istitutidi credito restringerne l'impiego, che pure sarebbe comodo al traffico internazionale. Lo chèque può essere emesso dall'Italia su piazza ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] devoluto la sua attività puramente bancaria a un nuovo importante istituto, la Banque de la Société Générale de Belgique, la diritto belga, a differenza di quello italiano, non conosce l'ipoteca sulle aeronavi.
Dirittointernazionale. - Il trattato di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...