FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] sulla Rivista didiritto pubblico:nel 1930, ad esempio, sostiene con forza la natura di giudice ordinario Istitutointernazionaledi agricoltura ed il potere di giurisdizione dello Stato italiano, ibid., XXIII (1931), pp. 531-540; Le deliberazioni di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] diritto delle obbligazioni; fu vice-presidente della delegazione italiana inviata a Ginevra per concordare una legislazione internazionale dell'Istituto Mobiliare raccolti nei tre volumi degli Scritti didiritto commerciale e agrario, Padova 1935- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] istituto e inventario dell'archivio, Roma 1992, p. 133); in questa temperie il suo progetto di legge per l'abolizione della pena di nel promuovere ideologicamente le nazioni a soggetti didirittointernazionale ma nel dare una coerente veste giuridica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] l'urgenza di stabilire moderne regole didirittointernazionale. Nel 1680, inoltre, preparò una serie di scritture per il un libro quarto sulla base di appunti, l'Istituta civile, un corso romanistico in lingua italiana, di cui era entrato in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] come vicesegretario dell'Istitutodidiritto romano, appena riorganizzato nella sede del nuovo Circolo giuridico di Roma (gennaio 'attività didattica (ebbe anche l'incarico del dirittointernazionale, al posto di F. P. Contuzzi, assente per lunghi ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] regie università e dei regi istitutidi istruzione superiore, della consulta tecnica dell'Associazione dei professori fascisti, segretario generale dell'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] l'altro fondatore e presidente dell'Istituto per l'Oriente e dell'Istituto per l'Europa orientale, nonché segretario dell'Istituto italiano didirittointernazionale e di numerose accademie e istituti scientifici stranieri). Specialmente dagli anni ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] : il Trattato didirittointernazionale. Ideato in quattro tomi, esso si proponeva di ricostruire la storia del dirittointernazionale dall’antichità all’età moderna e, per la prima volta nel panorama italiano, di analizzarne gli istituti sia ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede, e della capacità di questa come soggetto didirittointernazionale; ciò a causa della iniziale riluttanza di Mussolini e del B riforme costituzionali (Firenze 1932), a cura dell'istituto nazionale fascista di cultura.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] p. 112).
I numerosi studi didirittointernazionale non esauriscono, peraltro, la produzione di salute. All'Istituto orientale di Napoli, peraltro, tenne nel 1907-1908 un corso libero didiritto coloniale e nel 1910-1911 un corso libero di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...