Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ex istitutidi credito didiritto pubblico e le ex casse di risparmio facciano capo a organizzazioni non profit di origine l’ONU a dichiarare il 2005 l’anno internazionale del microcredito. Di particolare rilevanza è l’attività della Grameen Bank, ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] il Canale di Suez. Il Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso di traffico, l’istituzione delle autorità portuali, dotate di personalità giuridica didiritto cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] farmaci orfani. In Italia, nel 1992 l’Istitutodi ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che si occupa di ricerca in campo biomedico, ha aperto un Centro di ricerche cliniche per le m. rare.
Diritto
M. del lavoratore
Con tale espressione si ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] DirittoIstituto attraverso il quale si passa dalla contitolarità da parte di più soggetti di un diritto reale su un bene alla titolarità esclusiva di un diritto della stessa natura ma didi risorse (si ha allora una divisione internazionale ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] un soggetto rinunzia ai diritti che gli possono spettare del legislatore, al patto di famiglia, istituto introdotto nel nostro ordinamento con la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] quali occorre operare una riflessione di tipo politico e amministrativo di largo respiro in modo da individuare soluzioni all’altezza del problema.
Dirittointernazionale
Gli organismi internazionali, rappresentati dalla Convenzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione del lavoro minorile, del lavoro forzato e delle discriminazioni sul lavoro.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Diritti umani. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] dalla FAO anche attraverso la realizzazione di banche genetiche e la raccolta di dati e informazioni (Sviluppo sostenibile).
Voci correlate
Diritti umani. Dirittointernazionale
Cooperazione allo sviluppo
Istituti specializzati delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente didiritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] di natura previdenziale (pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione ai superstiti, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in convenzione internazionale una ristrutturazione organizzativa dell’istituto che ha previsto un’ ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di curare la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori, di promuovere gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti ha operato la vera riconduzione dell’istituto a una disciplina, pur sempre ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...