SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] , in base al quale la totalità della popolazione britannica ha diritto ad una completa assistenza sanitaria, che nei primi nove mesi di tali istituti, che è assicurato mediante versamento di una percentuale dei contributi riscossi dagli istitutidi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è indice di tenuta, di durata, quanto meno per quel che riguarda il continuato rispetto dell'"istituto" della relazione finale. Da un lato ogni anno il governo dispone del quadro d'assieme della situazione interna e internazionale. Una grandiosa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] scenario internazionale ispirò alcuni tentativi di far 700, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere Principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1994 (Atti delle "Settimane di studi" dell'IstitutoInternazionaledi Storia Economica "F. Datini" di Prato, 25), pp. 839 Lando dottore in utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560, 1376).
316. Fra i quali Andrea Michiel ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] già riconosciute nelle disposizioni legislative nazionali, nei documenti internazionali sui diritti umani e in altri documenti di intenti. Lo statuto afferma che, nell'ambito riconosciuto del "dirittodi scegliere se e quando generare i propri figli ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] ».
Il riferimento al contesto internazionale, alle regole dell’Unione europea e alle convenzioni internazionali è potenzialmente importante. Quali negli anni costituiscono un patrimonio didiritti irrinunciabili e quali invece rappresentano ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] le regioni la disciplina dell’istituto, limitandosi a fissare alcuni servizi per l’impiego. L’esperienza internazionale, Roma, 2009.
18 Cfr. Treu, T., Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, e i contributi di Carinci, F.-Tosi, P.-Potestio, P.- ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] stati questi stessi istituti a costruirli. disporre di un dirittodi possesso di A. Grohmann, Perugia 1994, pp. 209-240; F. Bocchi, Federico II e la cultura urbanistica, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] internazionale (tra cui, rileva l’art. 5, co. 1, lett. c, e co. 4, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti orienta l’istituto custodiale «verso norme sulle misure cautelari e sul dirittodi difesa, a cura di E. Amodio, Milano, 1996; Sistema ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] economici, anche a livello internazionale: ciò che va letto positivamente, denotando consapevolezza delle ricadute depressive dell’inefficacia di un sistema che non garantisca effettività alla tutela dei diritti nel determinante momento esecutivo ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...