FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] a collaborare al primo volume del Dizionario enciclopedico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per le voci didiritto commerciale, fu autore di numerosi contributi per l'Enciclopedia del diritto edita dalla casa editrice Giuffrè. Ancora per la ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] (settembre 2012-maggio 2013) dimostra la vitalità di quell’istituto e la sua centralità nel dirittointernazionale contemporaneo. Di particolare interesse sono le controversie circa la nozione di investimento, gli investimenti indiretti e il calcolo ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] insegnò all'Istituto superiore pareggiato di magistero di Salerno (si vedano le sue Lezioni di storia della ; R. Orecchia, M. B. (1872-1965). Necrologio, in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, XLII (1965), pp. 755-757; D. Condorelli, M.B. ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] . Particolarmente innovative e rilevanti furono giudicate le disposizioni sul dirittointernazionale privato, per la prima volta formulate in legge positiva in Italia. Riguardo al dirittodi famiglia, lo I. non approvò la nuova regolamentazione della ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] di Panama, sia da inquadrare nell’istituto dell’esercizio della protezione diplomatica. Orbene, poiché la pretesa risarcitoria di che «in conformità al dirittointernazionale, l’esercizio della protezione diplomatica da parte di uno Stato a favore dei ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] Cancelli, M., F., in Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, pp. 280 ss.; E. Eula, Ricordo di F. M., in Istitutointernazionale per l’unificazione del diritto privato «Unidroit», Milano 1965, pp. 3 ss.; R. Nicolò, F. M. giurista, ibid., pp. 7 ss ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] abbandonò col pensionamento nel 1934. Tra il 1908 ed il 1910 insegnò istituzioni didiritto penale internazionale e coloniale presso il R. Istitutodi studi coloniali e commerciali di Roma, pubblicando, sempre a Roma nel 1910, un Saggio del programma ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionaledi giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionaledi giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] nel caso del Tempio di Préah Vihéar costituisce un “classico” del dirittointernazionale. La prima sentenza, del 15.6.1962, aveva suscitato un vasto dibattito dottrinale relativamente all’istituto dell’errore nel diritto dei trattati giacché era ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] , per la quale scrisse un gran numero di note, memorie e dissertazioni di carattere giuridico (vedi elenco in Ambrosi, pp. 392-393). Degno di ricordo il volume Studi didiritto civile internazionale (Milano 1892), dove condensava le materie trattate ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel dirittointernazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] dell’amministrazione fiduciaria, che si è modellato su quello precedente. I mandati pretesero di incarnare il principio di responsabilità internazionale verso le colonie, ma nella pratica permisero il mantenimento dello status quo coloniale.
Mandati ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...