Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] M. Rotondi, S. Corapi, Il contratto di coproduzione nel campo nazionale e internazionale; A. Giannini, Il contratto di coproduzione cinematografica).
G. Crisci, Cinematografia (dir. pubbl.), in Enciclopedia del diritto, 6° vol., Milano 1960, pp. 1021 ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] analisi storica e teorica diDi Martino, A., Il territorio: dallo Stato-Nazione alla globalizzazione: sfide e prospettive dello Stato costituzionale aperto, Milano, 2010.
9 Cfr. Amirante, C., Costituzionalizzazione del dirittointernazionale e de ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] il cd. ordine pubblico internazionale: un concetto più ampio6, atto a ricomprendere, ad oggi, anche la protezione della genitorialità omosessuale7.
Principio di solidarietà e diritti previdenziali
Un ulteriore gruppo di decisioni ha ad oggetto la ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] le rogatorie internazionali o dalle convenzioni di cooperazione giudiziaria; Il giusto processo. Tra contraddittorio e diritto al silenzio, a cura di Kostoris, Torino, 2002, 120.
9 un ampliamento dell’area operativa dell’istituto. In tal senso, v. già ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] dirittointernazionale privato, non possono trovare applicazione nel nostro ordinamento le leggi di altri Paesi, nè riconoscimento le sentenze di organi giurisdizionali stranieri, capaci di degli istituti giuridici, e consiste nel complesso di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ebbe la nomina a professore didiritto civile. Priore della facoltà giuridica 'ambasciatore sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare una di Stato di Parma, Segreteria di Stato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto per ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] spazio per l’autonomia privata, sulla base degli istitutididiritto comune, per combinare, in collegamento negoziale, agli istituti finora considerati – definiti nel loro insieme contratti, mutuando una terminologia diffusa a livello internazionale, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] alla cattedra didiritto ecclesiastico, conservando l'incarico del diritto canonico fino alla chiamata a tale insegnamento del suo allievo Orio Giacchi (1° nov. 1939) al quale verrà affidata, dal 1939, anche la direzione dell'istitutodi cui il ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] quella coppia ha maturato reciproci diritti e doveri, oltre che rapporti giuridici nei confronti della società, anche di rilievo costituzionale6.
I profili problematici.La “formazione sociale”
Il nuovo istituto «unione civile» sembra rispondere ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] didiritto sostanziale la norma che sancisce l’impossibilità di e non versate, per le quali l’istituto della transazione fiscale non era già previsto. e di ordine pubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomia privata, di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...