Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] codificazioni europee, Atti del Convegno internazionaledi studi (Messina-Reggio Calabria 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 29-37.
F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del diritto canonico classico: tratti salienti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il dirittodi famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul dirittodi famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il dirittodi famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] dirittodi famiglia ricomprende inoltre norme di ordinamenti diversi da quello interno, quali il canonico, l’internazionale ed il comunitario (M. Sesta, Manuale del dirittodi modi: a mezzo di suoi organi e di appositi istituti, mediante l’intervento ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] nuova disciplina), anche nei confronti di quelle a qualunque titolo detenute presso un istituto penitenziario.
Una volta che la infatti, a differenza di quanto statuisce l’art. 14, par. 3, lett. d), del Patto internazionale sui diritti civili, l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] , «Rivista internazionaledidiritto comune», 2000, 11, pp. 117-181.
E. Spagnesi, Irnerio teologo, una riscoperta necessaria, «Studi medievali», 2001, 42, 1, pp. 325-79.
E. Cortese, Irnerio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] delegati dell’Italia alla Conferenza internazionaledi Ginevra per l’unificazione del diritto della cambiale e del diritto dello check, e fece parte di commissioni di studio italo-francesi in vista di un diritto comune delle obbligazioni commerciali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente didiritto civile presso la locale università, [...] per le sezioni italiane delle Esposizioni internazionalidi Chicago (1893) e di Anversa (1894): in quest' di architettura all'Istitutodi belle arti di Venezia, incarico che mantenne fino al 1908 unitamente a quello di direttore dello stesso Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] fondere in modo originale, anche sulla base di una profonda conoscenza della letteratura internazionale e in particolare di quella tedesca, le due impostazioni del diritto pubblico italiano in una specifica teoria della ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] condizioni storiche di sviluppo del diritto vigente.
Nel 1958 venne nominato presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura, nel 1959 diventò presidente effettivo dell'Istitutointernazionaledi studi giuridici ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] titolare didiritto costituzionale e corporativo; nel 1938 si trasferì all'università di Pisa, di cui, nel 1941, divenne rettore.
In questo periodo collaborò a moltissime riviste scientifiche (Rivista internazionaledi filosofia del diritto, 1929 ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] E. Betti, a Roma, dove fu titolare della cattedra didiritto comparato che era stata di T. Ascarelli, rivestendo anche la carica di direttore di quell'istituto. La sua attività di ricerca fu incentrata, in questo periodo, sulla giurisprudenza come ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...