Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] internazionale distinta dall’Unione europea), la Convenzione europea dei diritti dell’uomo – CEDU, unitamente ai suoi protocolli aggiuntivi, riconosce un catalogo didiritti , in misura minore, dell’Istitutodi vigilanza sulle assicurazioni – Ivass e ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] internazionale alquanto eccezionale per la sua criticità ed è largamente preordinato al perseguimento di da parte dell’istitutodi credito ricevente il pagamento problematici, in Pardolesi, a cura di, Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] per alcuni mesi il corso didiritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi Istituto della Enciclopedia Italiana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem.
Come punto didi primo piano del pensiero politico liberale, fondamentale il convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] . Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionaledi studi organizzato dall'Università degli Studi di Messina. Istitutodi Storia del Diritto e delle Istituzioni (Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995 ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] sulle cooperazioni rafforzate e il dirittointernazionale privato, in RDIPP, 2011, 297 ss.; Rossi, L.S., Le convenzioni fra gli Stati membri dell’Unione europea, Milano, 2000; Id., Cooperazione rafforzata e trattato di Nizza: quali geometrie per l ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] sul mercato comune si trovano il maggior numero di esempi di questo istituto; vi sono però settori in cui esso non consentire al destinatario di esercitare la connessa attività. Per utilizzare una nozione del dirittointernazionale privato, si può ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] fondati sulle ipotesi di abuso didiritto nominativamente contemplate dall’ istituto della conciliazione nel processo tributario, anche a fini di deflazione del contenzioso e didi «accordi preventivi» tra le imprese con attività internazionale ed ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti didiritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionaledi ’istituto risolutorio , 315; Alpa, G., Lineamenti didiritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178 ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] istituti che hanno l’effetto di «accrescere o rafforzare per un dato creditore, la probabilità di essere soddisfatto» e non anche alle figure che vengono indicate come «garanzia del godimento di un diritto garanzie bancarie internazionali, Milano, ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] p.c. esclude altresì che l’istituto in discorso regoli i rapporti fra didiritto processuale civile, II, Roma,1931, 375 ss.; Colesanti, V., Litispendenza, in Nss. D.I., IX, Torino, 1963, 976 ss.; Consolo, C., Profili della litispendenza internazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...