Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] dirittointernazionale, ai sensi dell’art. 77, par. 4, TFUE.
Connessa alla politica della gestione delle frontiere è la politica dei visti e degli altri titoli di soggiorno diistituto. L’assenza di pronunce interpretative da parte della Corte di ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] del d.lgs. n. 159/2015 riguardano:
a) la disciplina della procedura speciale di sospensione legale della riscossione (e, al ricorrere di determinate condizioni, di annullamento didiritto dell’atto) recata dall’art. 1, co. 537 e ss., della l. 24 ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] non irrilevanti frizioni dell’istituto in punto di recupero del diritto al contraddittorio e di decurtazione dei presidi parte dell’Italia, dell’art. 14 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, Lattanzi, G., Spunti critici sulla ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] in regime di detenzione è alla base della previsione della temporaneità del nuovo istituto, destinato ad Diritto penale di lotta vs. diritto penale del nemico, in Kostoris, R. Orlandi, R., a cura di, Contrasto al terrorismo interno e internazionale ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] delle vicende economico-finanziarie internazionali e, di riflesso, più delicati per Istituto per l'Edilizia Sociale della Provincia autonoma di Bolzano, causa C-571/10, non ancora pubblicata), hanno decisamente ampliato la sfera dei dirittidi ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] didiritto civile e canonico ancor prima didi R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] minacce del terrorismo internazionale, in linea di principio compatibile con i diritti fondamentali riconosciuti all’ ricondotte all’istituto tipico al quale sono più assimilabili. In particolare, l’art. 1 prevede la possibilità di procedere a ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] dell’istituto
I contribuenti che intendono accedere al programma di collaborazione volontaria di eliminazione della doppia imposizione internazionale sul reddito, in Sacchetto, C., a cura di, Principi didiritto tributario europeo e internazionale ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] istitutidi ricerca e degli istituti scolastici; cui viene accostata talora – come è avvenuto in Italia – la posizione di 1990 al 4.9% del 2011; come il raffronto internazionale collochi l’Italia in posizioni ben distanti dai livelli che ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] penale, Milano, 2002, 187; Di Ronza, P., Manuale didiritto dell’esecuzione penale, Padova, 2006 p. deve essere applicata in conformità ai trattati internazionali vigenti. L’art. 739 c.p.p. dall’ambito di operatività dell’istituto il precedente ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...