Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] istituto, nonché valutate le correnti tendenze della prassi internazionale volte ad estenderne l’ambito di Lanciotti, A.-Tanzi, A., a cura di, Uso della forza e legittima difesa nel dirittointernazionale contemporaneo, Napoli, 2012; Randelzhofer, A ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] in quanto istituto e dei componenti “di fronte al di Organizzazione internazionale delle Istituzioni superiori di controllo, nella cd. dichiarazione di giurisdizionale, di controllo, di consulenza e di certificazione, in Diritto dell’economia ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] ambito sovranazionale ed internazionale. Essa è utilizzata gergo. Di alcuni profili problematici di questo istituto si dirà di tutte le disposizioni didiritto penale del lavoro. In altri termini, al fine di assurgere alla gravità dello sfruttamento di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] Dididididi ’avviso di deposito di riesame l’imputato può chiedere dididiistitutodididi riesame si svolge in camera dididi pena di nullità Didi scadenza sia festivo il termine è prorogato didiritto al primo giorno utile non festivo e, in caso didiDidi ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri dirittidi proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ora divenuto anche la chiave di volta del nuovo diritto dei marchi.
Questo duplice ravvicinamento sembra anche indicare una possibile strada per l'armonizzazione della disciplina a livello internazionale, creando le condizioni per il superamento ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] tema didirittodi cittadinanza istituto ad opera della l. 18.6.2009, n. 69 (peraltro non pacifica5), ha eliminato un vantaggio importante didi approntare, in via generale e residuale, un’adeguata reazione alla violazione del principio internazionale ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] imposizione internazionale). Si tratta dunque di una diversità che non consente di sia premurato di tutelare il minimo vitale.
Tornando agli istituti dell’ A., a cura di, Diritto tributario, Torino, 2013, 158 ss.).
Al fine di colmare il vuoto ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] amministrazione, deriva dalla dottrina civilistica per la quale l’abuso del diritto inquina tali rapporti3 ed ha il pregio di evidenziare che l’abuso del diritto è un istitutodi carattere generale applicabile a tutti i tributi4. La scelta denota la ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] norme tecniche ora espressamente richiamate dal diritto interno in armonia con i principi che informano la materia in esame ed elaborati a livello internazionale e comunitario e tenendo conto delle esigenze di sicurezza, in linea con quanto avviene ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] di porre mano ad una riforma organica del diritto delle garanzie mobiliari è stata segnalata da molti anni da molteplici studi e rapporti internazionali delle principali caratteristiche dell’istituto de quo è l’assenza di consegna del bene pignorato ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...