Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] diritti dell’individuo: espressione fin troppo eloquente della malafede dell’Autorità stessa. Situazione, di cui non risultano intenti di modifica da parte del legislatore, pur più volte sanzionato dalla giurisprudenza comunitaria e internazionale ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] riguardo, l’introduzione dell’istituto dell’accesso civico, che consente a chiunque di chiedere alle pp.aa. gli di, Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel dirittointernazionale, Milano, 2014; Mattarella, B.G.-Pelissero, M., a cura di ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] dirittointernazionale); o al limite iv) la destinazione indicata dal registrante (per es. come strumento di tortura). Non rileva diistituto non consente più.
Ipotesi legalmente tipica di caratteristiche necessitate è quella degli elementi di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] affiancare, al fine di estendere le potenzialità e l’agere del sodalizio in campo internazionale; con la conseguenza di un contributo materialmente scisso da quello prettamente associativo. Il principio didiritto espresso dal massimo organo di ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] quali lo sviluppo dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato didiritto e i principi del dirittointernazionale (lett. b); a i membri del Consiglio che si avvalgono di quest’istituto «rappresentino almeno un terzo degli Stati membri ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ).
6 Il plus dell’eccedenza appare evidente in entrambi gli istituti: nella clausola penale, «dovuta indipendentemente dalla prova del danno» di punitive damages, ivi, 429; Ponzanelli, G., Polifunzionalità tra dirittointernazionale privato e diritto ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] ’istituto della di un nuovo rapporto di lavoro in virtù della sostituzione legale dell’autonomia privata (Santoro-Passarelli, F., Nozioni didiritto 136 che, per il caso di illegittimità del distacco internazionale, prevede che il lavoratore distaccato ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] internazionale, e sulla necessità di integrare le fonti interne con le fonti sovranazionali dirette alla protezione dei diritti fondamentali della persona. Inoltre, la trascrizione di l. n. 184/1983, istituto applicato per l’adozione coparentale nell ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] a operazioni armate già giustificabili in base a istituti del dirittointernazionale generale e ha dato luogo, nei vari casi di specie, a una sorta di “cumulo” di giustificazioni giuridiche. In altri casi ancora, l’autorizzazione ad “usare ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] diritto bancario
Le risposte alla crisi finanziaria del 2007-2009 e alla conseguente crisi dell’Eurozona del 2010-2012 hanno comportato la rivitalizzazione della cooperazione internazionale. Le iniziative di riferibili all’Istitutodi appartenenza.
...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...