. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] in materia di epurazione degli albi professionali, delle accademie e degli istituti culturali e un principio didirittointernazionale per pacifica consuetudine accolto dagli ordinamenti interni dei varî stati e tale quindi che contro di esso non ...
Leggi Tutto
Giurista (Camerino 1890 - Camorciano di Camerino 1968); la sua eccezionale cultura lo portò ad insegnare diritto romano, diritto processuale civile, dirittointernazionale privato, diritto agrario, diritto [...] diritto civile in molte univ., sia italiane (Camerino, Macerata, Parma, Firenze, Milano e Roma) che estere (Marburg e Vienna). Concluse la sua carriera accademica nell’univ. di Roma, dove fondò l’Istitutodi del dirittointernazionale (1956 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] nozione laica dell'istituto. Le ideologie si rispecchiano nelle rispettive discipline del codice didiritto canonico e del minore".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di bambini stranieri in Italia, ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di materia: politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello Stato con l'Unione Europea, diritto d'asilo e condizione giuridica dei cittadini di 'organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] da varie parti messo in dubbio il carattere democratico degli istitutidi giustizia costituzionale (v. Bodenheimer, 1967, pp. 136-141 non è riconosciuto soltanto il carattere di fonte didirittointernazionale, in quanto tale vincolante per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] , 9, pp. VII-XVIII.
W. Cesarini Sforza, Francesco Calasso, «Rivista internazionaledi filosofia del diritto», 1965, 2, pp. 356-57.
E. Cortese, Francesco Calasso, «Bullettino dell’Istitutodidiritto romano», 1965, 48, pp. 365-79.
C. Ghisalberti, La ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di simulazione e conservazione politica in Gerolamo Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986), pp. 108-124, nonché sulla lettura fattane da C. Schmitt, Il Nomos della terra nel dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] didiritto costituzionale.
Direttore dell'istitutodidiritto pubblico della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma e della sezione didiritto pubblico dell'Enciclopedia del diritto (in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, VII [ ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] of the EEC, Luxembourg 1985.
Atti del primo congresso internazionaledidiritto delle assicurazioni, 2 voll., Milano 1963.
Bawcutt, P. essere esercitata solo da un istitutodidiritto pubblico (in Italia l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni) o da ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] piano teorico, dai partiti socialdemocratici aderenti alla Seconda Internazionale (1889), anche se questi alla fine ne Nazionale per la Cooperazione (ENC), con funzioni diistitutodidiritto pubblico sotto il controllo del Ministero dell'Economia ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...