Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi diinternazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] London, 2008; Giardina, A., Arbitrato (dirittointernazionale privato e processuale), in Enc. giur. Treccani, II, Roma, 1988; Luzzatto, R., Accordi internazionali e diritto interno in materia di arbitrato: la convenzione di New York del 1958, in Riv ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Repubblicano) (Istituto Centrale di Statistica e cura di), Costituente e Costituzione (1946-1948), Napoli, numero speciale di “Diritto e N. (a cura di), L'articolo 11 della Costituzione. Baluardo della vocazione internazionale dell'Italia, Napoli ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] nella prassi interna e nel commercio internazionale, a cura di U. Draetta e C. Vaccà, Milano, 1994, 27; Portale, G.B., Il contratto autonomo di garanzia, in Lezioni pisane didiritto commerciale, a cura di F. Barachini, Pisa, 2014, 24; Portale ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] 1995, n. 218, di riforma del dirittointernazionale privato, rimanendo ancorato pur sempre alla disciplina di cui all’art. 797 delineano l’istituto del matrimonio»13.
La focalizzazione. La giurisprudenza più recente
Tuttavia, a mo’ di preludio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi didiritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] intero Occidente, dove il diritto romano come disciplina autonoma, oggetto di ricerca e d'insegnamento specifici, sta di fatto uscendo dai grandi circuiti dell’organizzazione scientifica e accademica internazionale. Mai davvero radicatosi negli Stati ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] , riconciliare. Dalla giustizia penale internazionale all’elaborazione dei conflitti individuali, Torino, 2009, 107 ss.).
Viene in tal guisa scardinata quell’idea di tutela penale spersonalizzata propugnata dal diritto criminale liberale: invero, l ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , la normativa internazionale ed europea didiritto umanitario), e quindi di trattare in maniera originaria del t.u., che contemplava l’istituto dello sponsor); l’introduzione del contratto di soggiorno per lavoro subordinato ed i pesanti oneri ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] didirittodi «appalto-concorso» (istituto affine alla licitazione privata), modello «adottato per contratti didi obblighi di origine comunitaria che attestano la centralità riconosciuta alla libertà di concorrere anche a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] diritto (penale, civile, amministrativo, tributario, internazionale).
Anche nel diritto amministrativo, si è osservata (e, in qualche misura, sofferta) la difficoltà di Autotutela amministrativa 2. Gli istituti) trovano disciplina espressa nelle ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] mercati ed il loro corretto operare secondo standards internazionali. Ne consegue una spinta all’omogeneizzazione delle
La Banca d’Italia, ente didiritto pubblico a struttura associativa, già istituto d’emissione, ha complesse funzioni dirette ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...