PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] , in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il di S. Vincenzo al Volturno secondo il prologo di Autperto e il «Libellus constructionis Farfensis», in Studi di storia e diritto in onore diinternazionaledi studi… Benevento… 1992, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] dirittodi futura successione nell’ufficio di maestro di cappella del convento, a patto di non accettare «in avvenire qualunque altra capella» (Archivio di Stato di e opere, tesi, Milano, Pontificio Istituto ambrosiano di Musica sacra, a.a. 1996-97 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...