AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] al governo fascista il dirittodi tutela degli Italiani in . 1967); Il capitalismo italiano e l'economia internazionale (Roma, 22-24 genn. 1970); Icomunisti delle lezioni da lui tenute presso l'Istitutodi studi comunisti alle Frattocchie (Roma) dal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di quest'istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia di Francia (1677), aveva raggiunto una fama internazionale. Dopo la nomina a principe di - P. Zampa, L'arsenale di Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istitutodi Architettura, n.s., 1992, nn ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] fino al 1705) l'incarico di lettore didiritto canonico nella Sapienza.
Quanto alle denunciava l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel "Discorso sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionaledi scienze sociali,nuova serie, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] economici internazionali; senza peraltro trascurare di attaccare, di rafforzamento di un istitutodi emissione che riviveva, allorché il F. poneva come modello di perché la proprietà letteraria non aveva dirittodi esistere, stante la non separabilità ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] che avrebbero occupato per almeno due decenni l’impegno di Alberigo, con un largo coinvolgimento dell’Istituto e di una vasta e qualificata collaborazione internazionale: Giovanni XXIII e il concilio Vaticano II. Due temi distinti e insieme ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] a beneficio dell'istitutodi fisica uno stanziamento di L. 50.000 internazionale, 12 luglio 1939; La conferenza per lo statuto giuridico degli emigrati, 22 luglio 1939; La conferenza per lo statuto giuridico. Parità di doveri, parità didiritti ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Banca internazionale dei regolamenti (BRI) come emanazione degli Istitutidi emissione allo scopo di permettere dell'ICIPU, la cui presidenza passò didiritto al governatore della Banca d'Italia, e dell'Istituto per il credito navale che venne ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] l'incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sue ricerche di fisiologia e di neurologia al servizio della regalità di Cristo il G. dedicò pure un congresso internazionale (1926), un'apposita Opera e due Istitutidi laici consacrati ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] sugli istitutidi emissione di codice del 1921, che largo riscontro di attenzione e di critica aveva raccolto anche all'estero e nelle sedi internazionali nel delitto di falsità nei bilanci delle società commerciali, in Annali didiritto e procedura ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] laureò in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all’Università Gregoriana e in ai Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere senza eserciti. Le relazioni internazionali della Chiesa di P. XI, a cura di S. Giordano, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...