COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] italiano al IV congresso dell'Internazionale comunista (Mosca, luglio-agosto deputato alla Costituente, fu senatore didiritto nel periodo 1948-1953; lo schedario della biblioteca dell'Istituto Gramsci di Roma, ad nomen. Su di lui vedi: R. Luraghi, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie, sotto la direzione Istitutodi filologia romanza dell'università di Roma.
Tra le opere di letteratura italiana vanno segnalate: L'"Italia liberata" di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] di insegnamento di teologia dogmatica e didiritto canonico, nel settembre 1831 gli fu affidato il delicato incarico di a Stresa presso il Centro internazionaledi studi rosminiani, Arch. storico dell’istituto della carità, Archivio generalizio; A ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 1951; Nel XXX della Conciliazione, Assisi 1961; Appunti didiritto penale comparato, Roma 1963.
Innumerevoli gli articoli, soprattutto Lateranense, la Libera Università internazionale degli studi sociali e l'Istitutodi studi romani, nonché presso ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] internazionale. Al termine di questa stagione nel settore armatoriale, Paratore condensò in un trattato didiritto marzo 1946 accettò, senza alcun compenso, la presidenza dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Ma, dopo sedici ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] giuristi, che fissava la data di nascita del dirittointernazionale nelle paci di Westfalia del 1648, Paradisi e nel 1978 assunse la direzione della Enciclopedia del diritto dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
In forma litografata a dispense ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] bibliotecari, direttore dell'istitutodi paleografia e diplomatica; collaborò con il Comitato internazionaledi paleografia. Favorita P. Torelli (che, ordinario di storia del diritto a Firenze, aveva l'incarico di paleografia e diplomatica a Bologna ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , in Rivista didiritto pubblico. La giustizia amministrativa, I (1943), pp. 278-291, 324-335.
Nell’estate del 1926 partecipò alla missione pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di reminiscenze personali e storiche (Ricordi di Roma).
Il 2 dicembre 1861 fu nominato professore didiritto costituzionale e internazionale nella Libera Università di 1860-1880, b. 1608; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] dopoguerra, entrato a far parte del comitato permanente dell'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, il B. fu tra i promotori dell'università cattolica di Milano, dove insegnò diritto ecclesiastico fino al 1926; nel 1921 fondava con G. Polvara ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...