PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] soffocava il commercio internazionale e svantaggiava le monete diritto finanziario, subito seguita dall’incarico di insegnamento presso l’Università didi gestione (cfr. Il dibattito sui consigli di gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] di studio" a Roma. La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di parte del mondo artistico internazionale, il C. decise di emigrare a Parigi con di disegno presso l'istituto superiore di magistero femminile di ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] internazionale, si ripromettevano dal successo polacco migliori opportunità per la liberazione del Veneto.
Ritenuto l'uomo adatto per la sua conoscenza di repubblicana, accettò per spirito di concordia e amor di patria l'istituto monarchico. Oltre ai ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] di riportare lo «spirito cristiano [...] in tutta la società» (L’Azione cattolica, discorso al Congresso dell’Unione internazionale beni della S. Sede e per la vigilanza dell’Istituto per le opere di religione.
Nel 1951 fu nominato segretario del S. ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] territori imperiali. Ebbe come maestri L. Luzzatti e A. Pertile nel diritto, G. Zanella per l'italiano, G. De Leva in storia Crusca e di oltre una dozzina di accademie, tra cui quelle di Napoli e di Palermo, dell'Istituto veneto di scienze lettere ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] di armonicità e di intima coerenza che da soli bastano ad assicurargli pieno dirittodi alta analisi dell'Istituto nazionale di alta matematica dell'università di Roma, del quale anno eletto presidente del Comitato internazionale per l'unità e l' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] romano, ben presto passò sul piano internazionale.
Confluirono in essa vari motivi: dirittodi intromettersi, quando vi sia un conflitto di giurisdizione fra la curia (tribunale) del Comune e quella del rettore, deve entrare in funzione l'istituto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Istitutodi liquidazioni, la cui scadenza era stata prorogata, mentre il 13 nov. 1931 era stato costituito lo Istituto mobiliare italiano (IMI). La, complessità delle operazioni di smobilizzo durante il 1932, e la crisi internazionaledidiritto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dell'Associazione repubblicana dei diritti dell'uomo e il il nome di Fortunato, all'Esposizione internazionaledi Londra del 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istitutidi credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] esperto eminente didiritto canonico, il Boncompagni fu coinvolto nel concilio di Trento, azione internazionale del Papato postridentino, richiedeva anche la disponibilità di altri , di conseguenza, della necessità di riconoscere al nuovo istituto dei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...