BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Istituto per lo studio della società contemporanea (Issoco). Si ricordano fra l'altro le settimane internazionalidi ); si veda anche il volume Marxismo, democrazia e diritto dei popoli. Scritti in onore di L.B., Milano 1979. Un buon profilo del B ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 'estr.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario della giurisprudenza del secolo XIII,Torino 190 1, D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI ( Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani,a cura di G. Rossi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] abbastanza largo di riforme politiche e sociali era stato fatto con la Società democratica internazionale, fondata a trovano in vari archivi: ricordiamo le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart. 4, nn. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] dirittodi esercitarvi giurisdizione, e uno stipendio diinternazionale conferito a G. dalla richiesta, comunicatagli il 9 apr. 1359, di fungere da arbitro fra Genova e Pietro di del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] filosofia, Milano 1905, estr. dalla Vita internazionale, VIII [1905], n. 6-8 di lettere messinese non trasferì il C. alla cattedra dì letteratura latina presso l'istituto superiore di così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto attico ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] lezioni nella Musikschule bolzanina, dal 1927 istituto musicale Gioacchino Rossini, dove ebbe vari di perfezionamento in direzione d’orchestra, avrebbe avuto il dirittodi scala e carriera internazionale
Dal 1953, dopo il ritiro di De Sabata, fu ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] di giungere ad imprese di tale prestigio internazionale, di Nostra Signora del Monte, alle spalle di Genova, la prima opera firmata di suo pugno e pertanto a buon diritto la Decollazione del Battista dell'Istituto degli orfani a Genova, restituita ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] corso inferiore dell’Istituto magistrale di Cremona, dove sarebbe rimasto per i sette anni del ciclo di studi riformato con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e del gioco in una cascina di Drizzona, il Comune a ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] dirittodi aspirare a territori in cui non vi fosse maggioranza di italiani, sforzandosi di dimostrare un'alta percentuale diinternazionaledi statistica di F. C., R. Università di Pavia, e i necrologi di B. Griziotti in Rend. del R. Istituto ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] diritto a fare scuola sfidando a pugni il capo del gruppo dei ragazzi (TV buona maestra, La lezione diinternazionale per il migliore programma di alfabetizzazione adottato in tutto il Sudamerica.
Diistituto Fratelli Bandiera di Roma. Il metodo di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...