GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di statistica nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari e dal 1913 nell'Università di Padova, dove insegnò anche economia politica, diritto più eminenti collaboratori dell'Istitutointernazionaledi statistica, di cui fu nominato ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] bibliografi critica (1765-1984), in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985 diritto naturale ed etica scozzese nel ‘sistema’ di C. P., in Illuminismo e protestantesimo. Atti Convegno internazionale, Rovereto... 2008, a cura di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] il diritto pubblico e la sociologia. Sia i Primi principii, sia la Teoria sociologica furono tradotti in varie lingue e fecero sì, tra l'altro, che il M. fosse chiamato a far parte dell'autorevole Istitutointernazionaledi sociologia di Parigi ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] culturale di ampio respiro, in una casa fornita di una biblioteca ricca di classici, di testi didiritto e di Ottanta. Nel 1966, essendo stato Leone nominato direttore dell’Istituto statale d’arte di Potenza, lui, Maria e la figlia Rosa Maria, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, per l'Italia e per un gruppo di altri paesi memoria di C. B. T., in Rivista di Politica economica, XI, (1964), pp. 79-86; S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista didiritto finanziario ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] un successo straordinario entrando didiritto a far parte del mondo concertistico internazionale.
Frattanto nel 1863 il di pianoforte al conservatorio di Palermo, poi passò alla scuola nazionale di musica di Roma e nell'istituto dei salesiani di ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] . Alla sua morte lasciò una istituzione, modello di collaborazione scientifica internazionale ovvero, come si disse, di un "congresso permanente di scienziati", e che servì come esempio per molti altri istituti simili. Il D. aveva così raggiunto uno ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , Luigi Settembrini e altri; in esso Poerio divenne punto di riferimento grazie alla sua conoscenza del dirittointernazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e delle pratiche parlamentari.
Consacratosi alla ‘cospirazione ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di previdenza per dipendenti da enti didiritto pubblico (ENPDEP); dal 1949 al 1958 fu inoltre presidente dell’Istituto nazionale 1981 e il 1985 fu eletto presidente del Consiglio internazionale del movimento europeo. In quella veste appoggiò la ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1868). Vinta per concorso la cattedra didiritto civile alla scuola superiore di commercio di Venezia (autunno 1868), convinse i veneta edito dalla Deputazione di storia patria in occasionedel III congresso internazionaledi geografia (Venezia 1881 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...