PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di gennaio morì il figlio maggiore Leonida e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e Centro internazionaledi studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] sociali, nel diritto, nell'educazione; se si sia trattato di una influenza in di Einstein, il quale riteneva che una forte autorità internazionale avrebbe impedito lo scoppio di I collaboratori più noti dell'Istituto furono Max Horkheimer, Theodor ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] internazionale in materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di netta distinzione tra i diritti del sovrano e quelli toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), pp. 55- ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] e la forza unica base del diritto pubblico, il professore padovano non attenzione del Congresso internazionaledi beneficenza di Milano del 1880, di cui fu membro campo dell'assistenza sanitaria, dall'Istituto oftalmico alla guardia medica notturna, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] della stessa concezione del diritto da parte della classe dirigente veneziana, mutamento che era un fatto politico, non di mera tecnica legislativa. Più efficaci potevano essere le "correzioni" parziali, di questo o quell'istituto, fatte o mediante ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] sarebbe stato il più degno di impersonare l'Istituto.
Nel 1705 il M di Ceva (Replica in difesa delle sue dimostrazioni, Mantova 1717) con Osservazioni intorno alla replica del signor Giovanni Ceva (Roma 1717), sottoposte a uno scrutinio internazionale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di contabilità e dallo studio delle lingue, a Milano all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio di Brera e all'i.r. liceo di al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto, il giorno bandiva un concorso internazionale per promuovere e ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] . 63-79; E. Besta, Storia del diritto italiano. Diritto pubblico, I, Milano 1950, pp. 258-261; G. P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, in Atti del 1 Congresso Internazionaledi studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 95 ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di concedergli il dirittodi cittadinanza inglese (Huillard-Bréholles, 1865, p. 303). Progettava forse di da Boncompagno a Bene di Lucca, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 14, in Atti del Convegno internazionaledi studi federiciani, Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] lui. Nel 1939, ottiene il comando per l’Istituto italiano per la storia antica, dove resta come Congresso internazionaledi scienze storiche di Stoccolma saggi raccolti nel volumetto Vico, l’annalistica e il diritto (1971). In questi – e già in un ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...