MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] «religione politica». Repubblica di Venezia e corte di Roma nei «Pensieri» di F. M., in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storia in età postridentina. Atti del Convegno internazionale, Torino … 2003, a cura di M. Firpo, Firenze 2005, pp. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] di Vallebruca. Dopo le scuole medie all’istituto salesiano Guglielmo Marconi, l’assenza di scuole pubbliche di del diritto dal titolo «La crisi attuale didiritti della persona Novanta la presenza internazionaledi Consolo si andò rafforzando ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] abbastanza largo di riforme politiche e sociali era stato fatto con la Società democratica internazionale, fondata a trovano in vari archivi: ricordiamo le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart. 4, nn. ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] di studi sull’alto medioevo di Spoleto, istituito nel 1952, e dall’Istitutointernazionaledi storia economica F. Datini di -politico sempre su posizioni liberal, in materia didiritti civili, pacifismo antiatomico, appoggio alla democrazia laica ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] comunicazione scientifica internazionale e, nel suo secolo, il M. può a buon diritto essere considerato di Croce, di divenire il primo direttore dell'Istituto italiano di studi storici, costituito a Napoli. Nominato sopranumerario all'Università di ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] retorica, dal 1781 in teologia e diritto canonico, dal 1780 al 1784 in di una cattedra di musica all’Università di Pavia. Nel 1809 il M. fondò il Pio Istituto musica sacra. Atti del Convegno internazionale… 1995, a cura di F. Bellotto, Bergamo 1997; ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] compare ad Acri in diversi atti di ordinaria amministrazione (collazione didiritti decimali, testamenti) ed ebbe parte nel tentativo di comporre le controversie fra Leone re di Armenia e Boemondo conte di Tripoli circa la successione al principato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] dirittodi esercitarvi giurisdizione, e uno stipendio diinternazionale conferito a G. dalla richiesta, comunicatagli il 9 apr. 1359, di fungere da arbitro fra Genova e Pietro di del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] filosofia, Milano 1905, estr. dalla Vita internazionale, VIII [1905], n. 6-8 di lettere messinese non trasferì il C. alla cattedra dì letteratura latina presso l'istituto superiore di così detta di Licurgo (Napoli 1886); La famiglia nel diritto attico ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] lezioni nella Musikschule bolzanina, dal 1927 istituto musicale Gioacchino Rossini, dove ebbe vari di perfezionamento in direzione d’orchestra, avrebbe avuto il dirittodi scala e carriera internazionale
Dal 1953, dopo il ritiro di De Sabata, fu ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...