BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Prospero veniva poi deluso dal modo di attuazione dell'istituto che pure egli aveva consigliato, cioè dal Consiglio di Stato a cui il nuovo re Carlo sansimoniane, sia con quelle dei retrogradi); didiritti, doveri e affetti patriottici, che egli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di Geymonat e di Bobbio, che lo avevano sollecitato a riprendere gli studi di filosofia del diritto dei consigli di gestione; istituti questi di controllo operaio l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] con lui), alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova.
Alla scarsa inclinazione per il diritto si uni, a rendere la sua fama anche internazionale, subì la gravissima perdita del figlio Mariano, morto di tifo; ma altri avvenimenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] dirittoistitutidi formazione musicale istituita dal ministro Cesare Correnti.
Dopo la breve esperienza parlamentare del 1861, Verdi non partecipò più attivamente alla vita pubblica, tuttavia seguì con attenzione le vicende italiane e internazionali ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] poggiava sul diritto naturale di Ugo Grozio moderna (Vico, Giannone, M.), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, LXXIV (1962), , Nel mondo di L. A. M., Bologna 1972; Atti del Convegno internazionaledi studi muratoriani… ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1644, sacerdote, fondando, così il Villarosa, l'istituto dell'Oratorio ed erigendo a proprie spese una 33 n. 2; Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv. internazionaledi fil. del diritto, XXVI (1949), pp. 192, 195 s., 205- ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dirittodi commentare e giudicare la materia, di presentare scene e personaggi, di Morton Stanley organizzava il soccorso internazionale. L’esperienza africana trasformò Casati della Crusca (1956), dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (1964 ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] istituto tecnico, conservando poi sempre interesse per i problemi della scuola secondaria. Vincitore di ma solo riservandoci il dirittodi configurarla anche a di R. Lopez e di quanti altri, in occasione di una sessione del congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Istituto per lo studio della società contemporanea (Issoco). Si ricordano fra l'altro le settimane internazionalidi ); si veda anche il volume Marxismo, democrazia e diritto dei popoli. Scritti in onore di L.B., Milano 1979. Un buon profilo del B ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] 'estr.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario della giurisprudenza del secolo XIII,Torino 190 1, D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI ( Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani,a cura di G. Rossi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...