D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] di operazioni belliche. L'amministrazione di questa zona sottoposta ad occupazione militare investiva evidentemente questioni didirittointernazionale commissario all'istitutodi S. Michele per l'istruzione professionale e all'orfanotrofio di S. ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] idee giuridiche (Dal "ius" al "fas", in Bullettino dell'IstitutodiDiritto Romano, XLVI [1939], pp 194-273; Elemento divino ed elemento umano nel dirittodi Roma, in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, XXI [1941], pp. 1-40; i due i ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] trasferì a Roma, dove collaborò con Luigi Bodio all’Istitutodi Statistica, e avviò il primo lavoro scientificamente impegnativo Gabriele (1891-1979) sarebbe stato un giurista esperto didirittointernazionale, Gaetano un noto patologo (v. la voce in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istitutodidiritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di (in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, 1923, n. 1), tenuta all’Università di Ferrara certificò il ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] di materie di grande rilevanza politica, come il diritto costituzionale e il diritto amministrativo, cui si aggiunsero gli incarichi didirittointernazionale e didiritto poche lacune e alla disciplina di alcuni istituti (per esempio l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] : il Trattato didirittointernazionale. Ideato in quattro tomi, esso si proponeva di ricostruire la storia del dirittointernazionale dall’antichità all’età moderna e, per la prima volta nel panorama italiano, di analizzarne gli istituti sia ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] una tesi didirittointernazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. L'anno successivo, vincitore di un concorso ove gli era stato affidato l'incarico di economia politica presso il R. Istituto tecnico. Il reinserimento nella realtà palermitana ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] internazionale per la ricerca storico-giuridica e comparatistica, presidente della Società italiana di storia del diritto pp. 227-256; L. Capogrossi Colognesi, M. T., in Bullettino dell’Istitutodidiritto romano, CV (2011), pp. 1-5; G. Finazzi, M. T ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] di economia corporativa, di dottrina dello Stato corporativo e didiritto corporativo al fine di in Rivista italiana di scienze economiche, V (1932), pp. 442-451; O. D’Alauro, L’Istitutodi economia internazionale, in Le compere di San Giorgio, 1979, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede, e della capacità di questa come soggetto didirittointernazionale; ciò a causa della iniziale riluttanza di Mussolini e del B riforme costituzionali (Firenze 1932), a cura dell'istituto nazionale fascista di cultura.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...