BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] politiche di job creation in via di progettazione.
La passione per la dimensione internazionale e comparata del diritto del al 2000 è stato direttore scientifico di SINNEA International, istitutodi ricerca e formazione della Lega delle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] delle scienze di Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istitutointernazionaledi statistica. della sera, 7 sett. 1972; S. Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. didiritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s.; G[iovanni] D ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] furono accolti in Russia, presso la Casa internazionale dei bambini di Ivanovo, un istituto per i figli delle vittime del fascismo, titolari di specifici diritti.
Nella prima legislatura repubblicana, Bei fu l’unica donna senatore didiritto, tra ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] un corso di sociologia nell’Università internazionale degli studi Istitutodi sociologia nella facoltà di magistero di Bologna.
La facoltà di scienze politiche didi sociologia e diritto dell’economia.
Il suo pensiero politico-religioso fu di ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] in seguito con l'Istituto coloniale italiano. All'università tenne anche i primi corsi didiritto corporativo, da cui convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione di salari minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] e soffocante di quello della corte sabauda, nonché culturalmente più aperto, grazie al profilo internazionale della madre. vecchia passione) con corsi alla Scuola di guerra marittima (1929) e all’Istitutodi cultura superiore aeronautica (1932).
Nel ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] Regno di Sardegna, al Congresso internazionale per le riforme doganali didi enti didiritto privato, senza personalità giuridica, e con il divieto di Gioli, Commercio, finanza e istitutidi emissione nell’attività parlamentare di A. S., in Una ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] collaborò con l’Istituto della Enciclopedia Italiana come redattore per le discipline filosofiche, giuridiche ed economiche. Insieme ad Arnaldo Volpicelli, nel 1927 fondò e diresse una nuova rivista, Nuovi studi didiritto, economia e politica ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] lezioni didiritto.
Il curriculum di studi di pietà.
Questi istitutidi prestito caritativo concepiti per sovvenire alle esigenze di piccolo credito con prestiti di denaro su garanzia di Atti del II Convegno internazionaledi studi francescani, ... ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] per il I congresso internazionaledi neurologia e psichiatria; nel di psicologia, a cura di M. Quaranta, Bologna 1985) intervenne come perito in svariate cause didiritto trovava al capezzale di un malato.
Fonti e Bibl.: Presso l'Istituto G. C. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...