Giurista e diplomatico argentino (Montevideo 1822 - Parigi 1902); ambasciatore in Francia e in Germania, fu (1873) uno dei fondatori dell'Istitutodidirittointernazionale a Gand. Nelle sue opere trattò [...] principalmente i problemi didirittointernazionale dell'America latina, raccogliendone i trattati (9 voll., 1862-64). Ma il suo lavoro più notevole è il Derecho internacional teórico y práctico (2 voll., 1868). ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] Accanto all'opera delle singole legislazioni interne, si svolse l'elaborazione del sovraceennato principio didirittointernazionale: l'Istitutodidirittointernazionale (1874) affermò che la capacità giuridica degli stranieri e la loro ammissione a ...
Leggi Tutto
PILLET, Antoine
Anna Maria Ratti
Giurista francese, nato a Chambéry il 29 luglio 1857, morto a Parigi il 7 dicembre 1926. Professore didirittointernazionale all'università di Grenoble dal 1886 al [...] Parigi, professore anche all'Institut des hautes études internationales di Parigi e all'accademia didirittointernazionale dell'Aia, vicepresidente dell'istitutodidirittointernazionale e fondatore, insieme con P. Fauchille e Pédone, della Revue ...
Leggi Tutto
MERIGNHAC, Alexandre-Géraud-Jacques-Antoine
Giurista francese, nato a Tolosa nel 1857, ivi morto nel 1927. Cultore didirittointernazionale pubblico, fu professore all'università di Tolosa e membro [...] dell'istitutodidirittointernazionale.
Tra le molte opere ricordiamo le seguenti, tutte edite a Parigi: Traité théorique et pratique de l'arbitrage international (1895); La conférence de la paix (1900); Traité de droit public international (voll. 3 ...
Leggi Tutto
STRUPP, Karl
Cultore didiritto pubblico e internazionale, nato a Gotha il 30 marzo 1886, nel 1926 professore straordinario e nel 1932 ordinario a Francoforte sul Meno e dal 1933 a Costantinopoli. Nel [...] 1927 membro dell'istitutodidirittointernazionale, nel 1929 della Deutsche Gesellschaft für Völkerrecht.
Tra le sue opere ricordiamo: Schadenersatz wegen Ehebruchs, Eheverlassung, ecc. (Gotha 1910); Völkerrechtliche Fälle (ivi 1911-14); Grundzüge ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] verità e riconciliazione, Torino 2000.
IstitutodiDirittoInternazionale e Straniero della Università di Milano, Il processo internazionale. Studi in onore di Gaetano Morelli, Milano 1975.
Janis, M.W. (a cura di), International courts for the twenty ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] es., i Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali e gli usi del commercio internazionale; v. l’art. 6 della Risoluzione dell’IstitutodiDirittointernazionaledi Santiago di Compostela del 1989).
Viene ammessa anche la fattispecie ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] (gennaio 1921) e la conferenza di Portorose (giugno 1921); segretario della sessione di Roma della conferenza dell'Istitutodidirittointernazionale privato (ottobre 1921), della Commissione internazionale del Reno (dicembre 1921), della delegazione ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] scienze giuridiche e sociali (dal 1886 Rivista italiana per le scienze giuridiche). Membro dell'Istitutodidirittointernazionale, vicepresidente del Consiglio del contenzioso diplomatico, presidente del Consiglio superiore della Istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] suoi articoli comparvero numerosi su Il Digesto italiano, La Legge, Il Filangieri, la Rivista didirittointernazionale, l'Annuario dell'Istitutodidirittointernazionale e anche su riviste straniere come il Journal de droit international privé, la ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...