Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] dell’inserimento ‘in materia di tutela del sistema finanziario’, del reato di Indebito utilizzo e falsificazione di carte dicredito e di pagamento (art. 493 bis degli istituti penalistici in esso compresi. Il principio di riserva di codice, ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] l'azione revocatoria e l'azione surrogatoria. La funzione conservativa dei tre istituti risulta evidente se si considera che essi non realizzano direttamente il diritto dicredito ma si limitano ad assicurare la conservazione dei beni del debitore ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] divisato come strumento singolare (per la realizzazione diistituti penitenziari, nella finanziaria 2001), poi generalizzato emergano congiuntamente i seguenti indici di anomalia: l'esistenza di una situazione dicredito e debito tra la società ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] su alcuni redditi corrisposti a non residenti nonché le ritenute operate dall'amministrazione postale e dalle aziende ed istitutidicredito sugli interessi, premi ed altri frutti sulle somme in deposito o in conto corrente.
Va poi osservato che ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istitutodi cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del libro quarto) alla disciplina dell’istituto della rappresentanza, categoria giuridica all’interno alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti dicredito derivanti dall’esecuzione del mandato senza rappresentanza, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] il progredire dell’economia, regolando gli scambi; nascono le obbligazioni, i cambi, gli istitutidicredito, le assicurazioni, le azioni (la cui derivazione è di natura processuale indicando appunto il mezzo per riottenere la quota conferita) e ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] 111 l. fall. – detta disposizioni in tema di prededucibilità del credito sorto da finanziamenti ad opera diistitutidicredito in esecuzione di un concordato preventivo ovvero di un accordo – omologato – di ristrutturazione dei debiti (dando, in tal ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] confronti di un determinato soggetto (di regola la controparte contrattuale), come si verifica per i diritti personali (o dicredito) alienazione di una parte del fondo, per usucapione, per espropriazione, etc. In sostanza, con l’istitutodi cui ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] il prezzo ottenuto raggiunge l’importo delle spese e dei crediti del creditore pignorante e di quelli intervenuti, comprendente capitale e interessi (art. 504 istituto autorizzato (di solito un istitutodi vendite giudiziarie) e nell’ordinanza di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ).
6 Il plus dell’eccedenza appare evidente in entrambi gli istituti: nella clausola penale, «dovuta indipendentemente dalla prova del danno» . 1203 c.c. ha per oggetto lo stesso diritto dicredito al quale si riferisce il pagamento, mentre l’art. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...