Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] il sovrano, che aveva già perso nel 1859 la presidenza dell'istituto).
Da consiglieri del sovrano a consulenti del governo
Dal 1865 al serie dei pareri, relatore Giolitti, in materia dicredito, banche, attività finanziaria). La terza novità fu ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] . 669, conv. in l. 28.2.1997, n. 30) per i pignoramenti presso terzi dei crediti degli enti e degli istituti esercenti forme di previdenza e di assistenza obbligatorie organizzati su base territoriale (art. 44); b) l’intervento del giudice – mediante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] che ha subito l’istituto (art. 8, d.lgs. 5.12.2005, n. 252; infra § 7).
L’inesigibilità non implica infatti l’indisponibilità delle quote maturate, giacché non necessariamente la possibilità di disporre del credito risulta in contrasto con ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] 23). Una simile nozione si discosta quindi da quella di «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istitutodi cui all’art. 433 c.c. – e diritto di famiglia degli Stati contraenti: le decisioni rese in materia dicrediti ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] quali la tutela dei consumatori e la lotta al riciclaggio), e queste ultime rimangono comunque competenti per gli istitutidicredito non significativi; per converso, vi è un pieno accentramento in capo all’agenzia europea per i mercati finanziari ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] un terzo creditore (nella specie, un istituto finanziario) per estinguere un mutuo, ometta di versare le relative rate (Cass. pen., usura, creando soluzioni “alternative” per coloro che necessitano dicredito. Non a caso, la nuova procedura per le ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] sempre concorde nel limitare il campo di applicazione dell’istituto ai soli casi di promessa per una determinata prestazione. ., 464 ss.; Ferri, G., Le promesse unilaterali, i titoli dicredito, in Tratt. Grosso-Santoro Passarelli, Milano, 1972, 29 ss ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] già costitutivi, bensì modificativi-estintivi-impeditivi del (diritto di) credito vantato dal convenuto.
Come ho accennato in precedenza, ha condotto sempre di più gli interpreti ad individuare, come perno dell’esegesi di quell’istituto, il “requisito ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] che gli stessi promotori menzionavano, tra gli istituti utilizzabili “ai medesimi fini”, proprio la cessione dicredito, accanto alla delegazione di pagamento, dimostrando così di non ritenere contrario allo spirito della consultazione popolare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] le parti contrattuali), titoli dicredito, brevetti, crediti verso terzi, prestazioni di garanzia, o anche una fino a quel momento per evitare un uso distorto dell’istituto.
La riforma del mercato del lavoro di cui alla l. n. 92/2012, art. 1 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...