FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] credito alla testimonianza del Cardano, non senza avere accusato Ercole Gonzaga, con la sua usuale asprezza verbale, di Rendiconto delle sessioni della Soc. agraria e dell'Accad. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, s. 2, V (1846), pp. 161-187, 241 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] nome del "pittore" L. avrebbe iniziato ad acquistare discreto credito tra i privati, che ne richiesero le opere (Mostra della ossa dello scheletro, dal 1907 nell'Istitutodi anatomia umana dell'Università di Bologna e restaurati dopo i danni subiti ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] nel settore bancario pubblico, connessi anche con i rinnovi dei vertici dei grandi istitutidicredito), le difficoltà economiche generali dell’economia italiana, i vincoli crescenti dell’Unione Europea nei confronti della presenza pubblica ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano dicredito marittimo, [...] andare in semilibertà.
Nel 1944, con l’inasprirsi della guerra, ottenne l’incarico straordinario di ruolo di filosofia e pedagogia presso l’istituto magistrale Lanza di Casale Monferrato. Tornò a Torino solo a guerra terminata e cominciò a scrivere i ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] istituto superiore creato nel '26 e icui docenti. date le difficoltà finanziarie in cui si dibatteva il nuovo governo, avevano accettato di Nel 1835 vengono ad esempio create tre banche dicredito fondiario, e d'una di esse, la Banque foncière, il C. ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , riuscì a recuperare rapidamente credito agli occhi della dirigenza fascista.
La firma apposta in calce al Manifesto gli comportò nel giugno del 1944 l’esonero dall’insegnamento, la destituzione dalla guida dell’Istitutodi patologia medica, dove ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] disciplina di cui iniziò l'insegnamento presso l'istituto superiore di scienze economiche e commerciali dell'università di Bari e bancari (Banche ordinarie dicredito, Moneta).
Il periodo di insegnamento presso l'università di Bari fu breve. Il F ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] istitutodi anatomia patologica di Genova.
Nel 1889-90 frequentò gli istitutidi chimica biologica e di clinica medica di ricerche del D., che iniziarono presto ad avere un certo credito anche a livello governativo e legislativo. Fin dal dicembre 1902 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dall'Amministrazione telefonica di Stato e prese servizio presso l'Istituto superiore sperimentale del figlio Claudio ricoprendo la carica di presidente del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte dicredito italiana, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] anche come amministratore, in oltre venti tra istitutidicredito - quali ad esempio, oltre a quelli già citati, la Banca industriale e commerciale di Bologna e quella diCredito veneto - e società di vario tipo.
Oltre l'impegno nel settore bancario ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...