DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] attenzione all'educazione dei giovani. L'8 giugno 1828 aprì l'Ateneo argentino, un istitutodi tipo europeo; vi erano ammessi alunni forniti della licenza di scuola primaria. Dato però che la preparazione degli iscritti si rivelò carente, annetté all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] assistente volontario per il biennio 1931-33 nell’Istitutodi scienze economiche, nel dicembre 1932 ottenne la Clark. Alla Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry P. Willis su moneta, banca e credito, e fu ospite della Casa italiana, diretta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] assistente volontario presso l’Istitutodi ricerche tecnico commerciali e di ragioneria della facoltà di Economia e commercio investimenti immobilizzati. Le imprese, oltre che con il credito bancario, si finanziano con capitali propri e ricorrendo al ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istitutodi belle arti di Bologna, si [...] XV con busto eseguito da G. Romagnoli (1914); e poi il palazzo del Credito romagnolo, in via Rizzoli; l'edificio dell'istituto dell'orto botanico (1916); ammodernamenti di case in via Rizzoli e via Orefici; villino in viale XII Giugno, n. 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] limita a vendere cambiali o lettere dicredito esigibili a Roma o altrove, oppure ad acquistare lettere di cambio (parte III, tit. arcivescovo di Firenze, Roma 1961.
A. D’Addario, Antonino Pierozzi, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] fedi dicredito, o per via dell’accesso della persona accreditata (Trattato de’ tributi, cit., pp. 389-90).
Il sistema bancario con le operazioni di giroconto, o attraverso l’emissione di titoli al portatore, che per la fiducia dell’istituto ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull'apertura dicredito confermato, ibid., XII (1922); Sui giudizi di commutazione in denaro di decime in natura, in Temi emiliana, I (1924); Noterelle di giurisprudenza, in Rivista del diritto commerciale e ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] vano", raccogliendo in un'opera organica le opinioni più degne dicredito, in servigio della pratica, ed esponendo nei punti più . delle sessioni della R. Accad. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, s. 4, III (1939-40), ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] -1875. L'arte degli anni santi (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984, p. 153; S. Di Bella, Argentieri messinesi del Seicento, da documenti notarili, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna, II (1987), pp ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Stato, e fu trasformata in banca dicredito ordinario, con conseguente sconfitta della gestione Toeplitz Consiglio dei ministri, Segreteria particolare De Gasperi; Ibid., Istituto per la ricostruzione industriale IRI, Archivio generale; infine cfr ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...