Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] ai danni del coniuge dell’altra. L’impedimento, che l’istituto del divorzio ha reso poco verosimile, vuole evitare che l’ si costituisce tramite il conferimento di beni immobili, mobili registrati e titoli dicredito, prima o durante il matrimonio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] del presupposto del tributo; per l’immediata possibilità di utilizzare eventuali creditidi imposta attraverso l’istituto della compensazione.
I termini di versamento connessi al modello di dichiarazione cd. Unico (saldo dell’anno precedente e ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] di «giusta causa», per sua natura, è insuscettibile di definizioni ontologiche o sostanziali, che possano astrattamente delimitare l’àmbito applicativo dell’istitutodicredito cambiari, è eccezionalmente statuito dal legislatore che il termine di ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] preceduti da una veloce ricognizione informatica presso Equitalia circa la insussistenza dicrediti iscritti a ruolo nei confronti del creditore della p.a. (art di), La riscossione dei tributi, Padova, 2010, 1 ss.; Magliaro, Evoluzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] , non inferiore a trecento, un’esposizione debitoria, verso aziende dicredito, istituti speciali dicredito, istitutidi previdenza e di assistenza sociale non inferiore a trentacinque miliardi di lire, e superiore a cinque volte il capitale versato ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] colposa (Cass. pen., 16.6.2014, n. 32524, dep. 23.72015, in CED rv. n. 264373).
Per gli istitutidicredito la giurisprudenza richiede una particolare diligenza nell’istruttoria diretta a concedere meno il mutuo15.
I profili problematici
Gli ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] c., in coerenza con la funzione dell’istituto, di natura familiare.
Temporaneità dell’usufrutto. L’ prevede inoltre l’usufrutto dicrediti (v. l’art. 1000 c.c., sulla riscossione dei capitali gravati da usufrutto), di titoli dicredito (v. l’art. ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] importanti realtà bancarie del nostro Paese, infatti, l’adozione di tale modello ha subìto una brusca frenata, emblematicamente dimostrata dal ritorno di alcuni istitutidicredito al sistema tradizionale. Le ragioni della diffidenza delle società ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] dogmatico, essa si delinea alla stregua di un istitutodi diritto positivo attraverso il quale l’ 1815, co. 2, c.c.), e per i contratti usurari diversi da quelli dicredito, la rescissione ex art. 1448 c.c. (per questa ricostruzione, v. Buzzelli, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] degli ultimi decenni ha messo a dura prova la tenuta dei tradizionali istituti codicistici di sicurezza del credito, i quali, modellati sulle esigenze di un contesto assai differente rispetto a quello odierno, hanno inevitabilmente subito ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...