Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] processuale tra la controversia di molestia e quella di garanzia sia realizzato tramite l’operare diistituti diversi rispetto a quello trasferimenti dei diritti, di regola a titolo oneroso, non soltanto reali ma anche dicredito, il cedente deve ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] sostituito che rimane, comunque, il percettore di reddito.
L’istituto in descrizione appare senz’altro in linea un diritto dicredito del sostituto prima del pagamento all’erario da parte di quest’ultimo delle imposte in luogo di altri.
Diversamente ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...]
Il pegno è uno strumento previsto dall’ordinamento atto a consentire una maggior probabilità di soddisfacimento del credito. Il codice civile non definisce l’istituto, limitandosi a riconoscerne la struttura e la funzione nonché a disciplinarne le ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] - b. azioni, obbligazioni, quote di partecipazione ed ogni altro titolo dicredito nonché titoli pubblici in genere».
Infatti l’art. 6 della Risoluzione dell’Istitutodi Diritto internazionale di Santiago di Compostela del 1989).
Viene ammessa ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] finanziaria.
Erronee valutazioni del merito dicredito dei prenditori possono comportare lo scadimento personali dell’autore che non sono in alcun modo riferibili all’Istitutodi appartenenza.
Immagine: Lalupa [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/ ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] i profili prettamente acquisitivi dell’obbligazione tributaria ed il complesso degli istituti con cui l’amministrazione realizza il proprio diritto dicredito nei confronti del contribuente, possono ritenersi attenuati i condizionamenti imposti dalle ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] le donazioni che costituiscono o trasferiscono un diritto reale, o dicredito (donazioni ad effetto reale) da quelle con le quali si civile, cit., 263) trova il fondamento dell’istituto in una presupposizione legale che, nei casi previsti dalla ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] di lavoro. Ciò sta a significare che il dipendente non matura un diritto dicredito sulle quote di trattamento di fine rapporto didi prescrizione del diritto dell’istituto previdenziale al conseguimento dei contributi non versati dal datore di ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] (v. infra, § 2.2). Nell’espropriazione dicrediti il giudice dell’esecuzione talora provvede senz’altro all’assegnazione c.c. in base ad un testuale richiamo dell’istituto in discorso, sul presupposto naturalmente che l’assegnatario sia un ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo), ai rapporti dicredito (v. Reg. i due istituti, dovuta al fatto che, in fin dei conti, la “consegna” è pur sempre il momento finale di un procedimento ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...