Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] riferimento va all’omonimo istitutodi diritto civile, non sussistendo una diversità di struttura dell’obbligazione solidale lgs. n. 472/97, sulla sospensione dei rimborsi dei crediti d’imposta nei confronti dell’autore della violazione o dei ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] – raccolte di usi della vendita internazionale con trasporto – o le norme uniformi in tema dicredito documentario, che 2004. Elaborati da un gruppo di giuristi di diverse nazioni per l’UNIDROIT – istituto delle Nazioni Unite per l’unificazione ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] La focalizzazione
Se la mediazione resta l’istituto su cui si concentra la maggiore art. 21 bis, incentivi fiscali nella forma di «credito d’imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita, nonché di conclusione dell’arbitrato con lodo, ai sensi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] ideologiche tese a proporre uno schema unitario per i diritti reali e i diritti dicredito, che sono state fondate anche su determinati istituti normativi invocati a sostegno della tesi dell’indifferenza sistematica della condotta del debitore (l ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] tempo stesso una misura cautelare tipica (profilo processuale) e un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito (profilo sostanziale), svolgendo una funzione affine ad altri istituti quali l’azione surrogatoria (art. 2900 c.c.) e l ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] la domanda e non vi era dunque spazio per l’istituto della legittimazione; nella seconda, perché si produceva un di classe e tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titoli dicredito, 2011, 378). In ipotesi siffatte siamo di fronte ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] chiara indicazione degli istitutidi diritto processuale effettivamente dicredito; e inoltre dei delitti di ingiuria, di sottrazione di cose comuni, di usurpazione, di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi, di invasione di ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] e disciplina la cauzione. Due sono le forme che l’istituto può assumere. Da un lato, può verificarsi il caso in cui l’imputato o il responsabile civile offrano una cauzione idonea a garantire i creditidi cui all’art. 316 c.p.p., prevenendo in tal ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] intermediari finanziari, in Picozza, E.-Gabrielli, E. (diretto da), Trattato di diritto dell’economia, Padova, 2008; Giannini, M.S., Istitutidicredito e servizi di interesse pubblico, in Mon. cred., 1949, 105 ss.; Porzio, M.-Belli, F.-Losappio, G ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] pubblici registri o titoli dicredito, a far fronte ai bisogni della famiglia; i titoli dicredito devono essere vincolati un uso distorto del fondo patrimoniale, piegandosi l’istituto a frapporre un ostacolo ai creditori nell’escussione dei ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...