Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] su diversi supporti, il concetto stesso di originale non esiste più ed istituti quali la unicità dell’esecuzione, che esempio le scritture sottoposte a verificazione, i titoli dicredito cartacei, non potranno mai essere presenti solo nel ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] generali assunte dall’istituto e del regime transitorio.
Sono state anche fissate le modalità di produzione telematica degli se si tratta dicrediti esigibili in un termine superiore a 90 giorni) del credito (art. 553 c.p.c.). Prima di pronunciare l’ ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] del modello organizzativo dell’impresa-ente pubblico (anche se già conosciuto nel periodo precedente per la presenza di alcuni Istitutidicreditodi diritto pubblico), destinato a grande incremento per i quattro decenni a seguire e in grado ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] dello Stato e degli enti pubblici in società per azioni»10. Si è così aperta l’epoca delle privatizzazioni11, che ha interessato anche gli istitutidicreditodi diritto pubblico, le poste e telecomunicazioni, le ferrovie ed altre attività e servizi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] misura in cui la stessa sia funzionale alla soddisfazione di un diritto dicredito – specificabile nei modi descritti dallo stesso art. 2818 previste, o la possibilità di considerarla un istitutodi carattere generale, configurabile ben oltre ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] stessi limiti di cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità in vigore per le pensioni a carico degli istitutidi previdenza obbligatoria giuridica complessa dell’iscritto bensì «un diritto dicredito» vantato nei confronti del fondo pensione che ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nov. 1869) si occupò dicredito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli istitutidicredito, di riforma del codice di commercio, di politica doganale: ambiti operativi ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] generali in tema di rappresentanza (Nicolò, R., op. cit., 571) e la messa in dubbio della natura del richiamo a tale istituto (Natoli, . 2803 c.c.) e di perdita dell’esclusività della legittimazione, in caso di usufrutto dicredito (art. 1000, co. 1 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] che si ottiene un rafforzamento dell’istituto, se esso dovesse essere utilizzato per di fornitura di beni o di servizi da parte del fornitore con cui detto prestatore di fondi abbia concluso un accordo di esclusiva in materia dicredito ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] della figura facciano leva sull’evoluzione degli istituti dell’attuazione del rapporto tributario. Occorre, però di un più generico dovere contributivo (tuttavia non riconducibile all’obbligazione per l’insussistenza di un diritto dicredito ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...