La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] un incentivo fiscale consistente in un creditodi imposta, funzionante come meccanismo compensativo o di scomputo dall’imposta netta, non evidentemente voluto evocare la finalità generale dell’istitutodi deviare una parte del contenzioso dalla sede ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] carta dicredito alla medicina sociale - incrementa ulteriormente le banche di dati. Inoltre lo Stato ha il potere di imporgli di ormai presente in ogni studio d'avvocato e in ogni istituto universitario.
D'altra parte, il moltiplicarsi e il ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore con istitutidicredito e datori di lavoro o committenti». Al termine delle operazioni di consultazione delle banche dati, l’ufficiale giudiziario redige un unico processo ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] lato il bisogno della sistematica giuridica di fornire un inquadramento coerente all’istituto del possesso; dall’altro lato l la costellazione dei principi che reggono il sistema dei titoli dicredito sia cambiata da quando è scomparsa la cartula.
I ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] operando peraltro la sospensione nei confronti dei titolari dicrediti impignorabili32.
Nel testo in vigore, del quale recenti si rinvengono nei commenti alle sentenze di seguito richiamate. Sul fallimento di un istitutodi ricerca, Trib. Milano, 16.7 ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , come la fideiussione l’anticresi e il mandato dicredito», dai contratti «preordinati a dirimere una lite, coma , Consumatore (tutela del), in Enciclopedia giuridica, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem.
V. Buonocore, ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] di espropriazione, con l’ambizione di renderlo più efficiente. Ne approfitta, però, anche per introdurre due nuovi istitutididicredito o del diritto di prelazione dei diversi creditori in concorso fra loro, esse saranno proponibili in sede di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] la diuturna realizzazione giudiziale dei diritti dicredito – o anche di contenere la spesa pubblica – disposizione non può che essere attribuito il carattere sanzionatorio proprio di un istituto che presiede a un interesse pubblicistico20. Se non c’ ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] e con esclusione dell’ipotesi di testamento olografo, cambiale o altro titolo dicredito trasmissibile per girata o al il piatto forte» (l’espressione è di Palazzo, F.C., Le difficoltà interpretative degli istituti sostanziali previsti dalla L. n. 67 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] diritto tributario, in Giur. comm., 2009, 553) superando il principio di indisponibilità mediante il ricorso agli istituti privatistici dell’accollo, della cessione del credito, ecc. (Fedele, A., Autonomia negoziale e regole privatistiche nella ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...