Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nazionale riserva alla natura delle figure e degli istituti giuridici, nonché degli organi destinati a dare ss.
28 Minervini, E., La prescrizione dei diritti dicredito tra esigenza di certezza e bisogno di giustizia, in Danno e resp., 2017, 525 ss., ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] credito e pagamento le une, di trasferimento del rischio, le altre – che sono di importanza vitale per l’economia la società, servizi a cui cittadini e imprese devono poter accedere con continuità» (IVASS, Relazione sull’attività svolta dall’Istituto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] al funzionamento automatico o ope exceptionis del nostro istituto. I fautori di questa seconda opzione sostengono che l’inerzia – diversamente da quanto deve dirsi per il diritto dicredito, il quale deve essere esercitato affinché il creditore ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] le ipotesi la pretesa troverebbe una forma di tutela nell’ordinamento, pur se indiretta, attraverso l’istituto della soluti retentio (v. artt. al reo, a causa del mancato pagamento di un titolo dicredito o della dichiarata nullità dell’atto, in ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] dovuti all’istituto non può essere ritardato da alcuna opposizione e che «le somme dovute per tali titoli producono di pieno diritto dicredito fondiario ed edilizio e delle sezioni autonome per il finanziamento di opere pubbliche e di impianti di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] preciso d'azione (per esempio, darsi la struttura diistitutodi ricerca o di un think tank se opera in campo culturale o la ricerca di mezzi per facilitare il commercio e il credito internazionali e lo studio di metodi di produzione di energia più ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di intrasferibilità: l’omissione, attesa la possibilità di rifiuto del mezzo di pagamento irregolare, fa sorgere un obbligo di segnalazione da parte delle aziende dicreditodi pagamento da imprese diverse dall’emittente».
Gli IMEL (Istitutidi ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] e pessimistiche, l’apertura dicredito a un futuro in cui libertà e giustizia fossero finalmente unite e non vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989, ad vocem). Il diritto all’abitare è in tal senso, fra tutti, il più denso di significati ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] appena illustrata, che appare anzi aggravata dall’assenza dell’attestazione di un professionista –, rischia di risolversi in un negoziato tra debitore e istitutidicredito (in quanto, spesso, saranno questi ultimi quei «principali creditori» che ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] il suo conseguimento (quali, essenzialmente, i diritti dicredito a una prestazione unitaria); e b) situazioni di natura cautelare, sembrano essere espressione di un principio di carattere generale. Infatti, se il legislatore, negli istituti ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...