OFFERTA
Pio FEDELE
. Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] di orientare gli interessati e di provocare loro eventuali proposte e rappresenta una figura giuridica distinta dall'istituto che si ha se il debito ha per oggetto danaro, titoli dicredito o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore (art. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di principio dei poteri giurisdizionali della Repubblica e una troppo fiduciosa apertura dicredito nei confronti di nella Venezia del '700, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 140, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ) risalisse alla dominazione austriaca.
125. Alberto Errera, Monografia degli istitutidi previdenza di cooperazione e dicredito della industria e del commercio della provincia di Venezia, Venezia 1870, pp. 1-22.
126. MAIC-Direzione Generale ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Andrea Mocenigo, che deve precisare il saggio di interesse sulla base di quello da lui stesso praticato nella sua azienda dicredito a parità di denaro è oggetto di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] comprendente personaggi illustri che avrebbero accresciuto il suo credito. Vantare i propri successi terapeutici è dunque per XV secolo, in Miscellanea 7, a cura dell'Istitutodi Storia della Medicina dell'Università di Roma, Roma 1963, pp. 61-77.
36 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dev'essere un nemico della natura colui che non crede che valga la pena concedersi la profonda contemplazione delle tematica delle cose ambientali, i parchi naturali costituiscono l'istitutodi maggior rilievo, ormai adottato da tutti i paesi, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] il sistema bancario italiano si compone di: a) istitutidicreditodi diritto pubblico; b) casse di risparmio e monti dicreditodi prima categoria; c) banche di interesse nazionale; d) aziende ordinarie dicredito; e) banche popolari cooperative; f ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Stato; si introducevano particolari esenzioni d’imposta; si autorizzavano gli istitutidicredito fondiario a concedere prestiti a particolari condizioni; si delegavano al sindaco di Napoli poteri a dir poco eccezionali; si istituiva una speciale ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] alla valutazione del legislatore (C. cost. 26.6.1994, n. 190).
Ai titolari di diritti reali di garanzia (generalmente istitutidicredito titolari di ipoteche) le sezioni penali della Cassazione riconoscevano una tutela meramente risarcitoria in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e gli organismi accreditati secondo la normativa vigente, con il compito di fornire a professionisti e imprese informazioni sul mercato del lavoro, sulle opportunità dicredito e sulle agevolazioni pubbliche; deducibilità del reddito entro 5.000 euro ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...