DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] pagare il prezzo delle speculazioni agli agricoltori. Di questo tipo dicredito, basato su garanzie reali e non personali, . a vari corrispondenti si trovano presso l'Istituto per la storia del Risorgimento di Roma: a G. Massari in massima parte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] una firma pressoché identica ed è difficile credere che due pittori omonimi e attivi negli stessi Bergamo 1926, pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte, I (1929), pp. 99-102; E. Zocca, G ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] frequenza dell’istitutodi formazione più elitario e più cosmopolita presente a Torino, l’Accademia Reale (di cui frequentò la creazione di una cassa dicredito verso le Regie Finanze allo scopo di concedere prestiti ai negozianti e di stimolare il ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] s'ingerisca negli affari" (ibid., tornata dell'8 marzo 1869, p. 9579), e sostenne la necessità della vigilanza sugli istitutidicredito (ibid., tornata del 10 marzo 1869, p. 9628).
Conclusa questa esperienza ministeriale, il.C. trascurò l'impegnoper ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] maggiore interessamento dello Stato per ampliare le disponibilità dicredito a favore delle industrie. Ma con lo scoppio ceduta nel 1928 dall'Istitutodi liquidazione della Banca d'Italia alla Compagnia fondiaria regionale di Milano che faceva capo ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] il M. era già molto noto in città e godeva di un "grandissimo credito", per le riconosciute capacità intellettuali e professionali, la vasta in prossimità della morte all'assunteria d'Istituto, di lasciare alla biblioteca dello stesso i suoi ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] alla "Banca Nazionale del Regno d'Italia", il più importante ed attivo degli istitutidicredito italiani. Sorgiva come diretta filiazione del "Crédit mobilier" dei Fratelli Pereire, di cui assumeva anche il nome; portava il suo capitale a 50 milioni ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] vigore la legge istitutiva dell'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA) e il progetto di monopolio delle assicurazioni vita ( di collocamento delle sue azioni per alcuni decenni - nacquero la Banca diCredito italo-viennese (1920) e il Credito ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] scopo di costruire e calcolare specificamente gli indici dei prezzi di Borsa. Per quanto riguarda i temi della statistica del credito, l'istitutodi statistica presso la facoltà di scienze politiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di Castellanza dei Cantoni concedendo un’ampia apertura dicredito per la fornitura di cotoni sodi e un finanziamento di scuola agraria di Varese, in Momenti di storia varesina tra unità e seconda guerra mondiale, a cura dell’Istituto varesino per la ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...