PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] forse sulla base di un istituto greco e certo già all'epoca dei Severi, spuntò un istitutodi carattere processuale, . civ., la prescrizione non si riferisce ai soli diritti dicredito poiché, salvo i diritti imprescrittibili (quelli che si attengono ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] francesi, sono le Sociétés régionales d'investissement, società private dicredito e di partecipazione che sono collegate in un sistema che fa capo ad un apposito istituto centrale a carattere semi-pubblico (Société nationale d'investissement).
Nei ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] funzioni proprie diistitutidicredito, come è avvenuto in linea di fatto per molti Monti di pietà (Monti di pietà di prima categoria) o invece quella del prestito su pegno (Monti di pietà di seconda categoria).
I Monti di pietà di prima categoria ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] ; dev'essere inoltre esibito, per i debiti nei confronti degl'istitutidicredito, un certificato dell'istituto medesimo da cui risultino tutti i rapporti di debito o credito in atto col defunto all'apertura della successione. La documentazione può ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] alla stabilità e al credito della Società. Così è invalsa la pratica di prendere a maggioranza le risoluzioni osservato che il decadimento dell'istitutodi Ginevra non è tanto dovuto alla mancanza di buona volontà dei governi interessati quanto ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] in moneta. Se l'incertezza sul saggio d'inflazione è elevata, l'esistenza di attività indicizzate consente di diminuire il rischio dei nuovi contratti dicredito a lungo termine e di ridurre le distorsioni provocate dall'inflazione.
Perciò il punto ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] fedecommesso; Giustiniano abolì ogni diversità e dei due istituti ne formò uno solo regolato con le norme più iure; il legatario ha però la facoltà di rinunziare. Dal legato sorge in ogni caso un diritto dicredito; in taluni casi, però, sorge anche ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] dei paesi del Gruppo stesso. Sempre nel 1962 si creò una serie di linee bilaterali dicredito, i cosiddetti swaps, incentrati sulla Riserva federale, che dagl'iniziali 700 milioni di dollari è giunta ora sui 15 miliardi, onde far fronte a improvvise ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] situazioni di appartenenza della ricchezza di questo tipo: ad es., in materia di titoli dicredito o di partecipazione la libertà del trustee, essenziale per far funzionare l’istituto a pieno regime, senza le ingessature che deriverebbero dalle ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] ordinata regolamentazione e ripartizione tributaria, appoggiata ai censimenti agricoli; l'idea di un'imposta unica sulle terre, garantita dai comuni; la fondazione diistitutidicredito in ogni stato, ad imitazione dell'Olanda e dell'Inghilterra; lo ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...