VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] giuliani poggia anche sulla loro organizzazione commerciale, cui l'attività di potenti istitutidicredito e di assicurazione (Assicurazioni Generali, Riunione Adriatica di Sicurtà) ha impresso una fisionomia peculiare ancor prima dell'annessione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
L'industria della navigazione è assistita da: a) facilitazioni dicredito (Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Italia, Polonia di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Roma 1958; e i numerosi articoli di G. Spatuzza sul Bollettino mensile dell'Istitutodi guerra aerea di Firenze. - 3. Meteorologia: R. fautori ed assertori dell'astronautica trovarono, di regola, poco credito sia negli ambienti scientifici e tecnici ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nipoti.
Sopravvivenze di questa specie di matrimonio collettivo o familiare si può credere siano il levirato e altre forme di matrimonî, come Servio, il commentatore di Virgilio, nel sec. IV ne parla come d'istitutodi remota applicazione (coemptio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] e professionale dei candidati all'espatrio, opera di collocamento all'estero e di valorizzazione economica a mezzo di contratti di lavoro, iniziative di colonizzazione e dicredito all'emigrazione economicamente e tecnicamente organizzata, oltre ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , delle società commerciali e industriali, dicredito e d'assicurazione di qualunque forma, dei benefici ecclesiastici ai titolari dei quali siano o debbano essere concessi assegni supplementari di congrua, dell'istituto della Croce Rossa, dell'Opera ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] : i due termini esprimono lo stesso concetto e lo stesso istituto.
La solidarietà romana, peraltro, si è trasformata entro il l'obbligazione principale, di solito vi accede, il mandato dicredito precede sempre l'operazione dicredito, la quale è ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] F. Vinci, Il potere dei mercati, in Studi dell'Istitutodi scienze economiche e statistiche, Milano 1945; id., Monopoli e e parti di macchine, prodotti chimici, materie prime e semilavorati, ecc.) e ai servizî (assicurazione, credito, trasporti, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] autore; 3) i prestiti di denaro e di titoli non rappresentativi di merci, compreso lo sconto dicrediti, cambiali o assegni bancari; non costituiscono prestiti i depositi di denaro presso aziende e istitutidicredito o presso amministrazioni statali ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...]
I francobolli non sono titoli dicredito, né proprî, né improprî, ma hanno il medesimo carattere di diritto pubblico della carta bollata e -telegrafico-telefonico italiano, alle dipendenze dell'Istituto sperimentale ferroviario (r. decr. 4 novembre ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...