Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tommaso Fazello e Scipione Ammirato
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al [...] materiale finisce per dare credito anche a miti e leggende, che invece erano stati obiettivo polemico di Sigonio. La sua Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., 1961, ad vocem; R. De Mattei, Il pensiero politico di Scipione Ammirato ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di proprietà anche in quei momenti della storia giuridica e riguardo a quegli istitutidi diritto di un diritto dicredito ob rem o di un diritto di controllo e ingerenza amministrativa e simili.
12. - Un importante risultato di questa mutazione di ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] e cartacea, la difesa delle riserve auree degli istitutidi emissione, i prestiti pubblici, l'amministrazione e rimonta all'antico regno di Sardegna, e che in origine era un semplice conto di debito e dicredito, di carico e di scarico dei tesorieri e ...
Leggi Tutto
TITOLO diCREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo dicredito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] essenziali dell'istituto. In loro mancanza, non è da parlare di titolo dicredito, né, in ordine ai rapporti eventualmente documentati, di diritto o di obbligazione cartolare (come invece, nel campo dei titoli dicredito, si usa, ai fini di una più ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] da oro o da divise è fronteggiato da crediti verso il settore privato e verso il Tesoro. A sua volta l'indebitamento del Tesoro, sia nei diretti confronti del pubblico, sia nei confronti dell'istitutodi emissione e del sistema bancario, viene (o ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] 2813).
Molte e di notevole importanza sono le innovazioni di dettaglio apportate dal vigente codice all'istituto.
Disciplina dei rapporti tra diritto di proprietà, sulla cosa gravata.
Rapporti tra ipoteca e titoli dicredito. - Se si tratta di titoli ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796)
Pio FEDELE
Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] alla disciplina del fallimento e, come gl'istituti del fallimento, del concordato preventivo e dell' art. 198) - a ciascun creditore le somme risultanti a creditodi ciascuno secondo le scritture contabili e i documenti dell'impresa, ed ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] attribuito le funzioni consultive alla Corporazione della previdenza e del credito, ai sensi dell'art. 12 della legge 5 febbraio Istituto nazionale fascista di previdenza sociale un fondo di previdenza a favore degl'impiegati e agenti delle imposte di ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Finanziere, nato a Biccari (Foggia) il 23 gennaio 1896. Iniziata la sua carriera nel 1920 come funzionario dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero, poi della Banca d'Italia [...] sconto (1923-28), è stato direttore della Banca nazionale dicredito (1929-30) e quindi direttore generale della Società finanziaria italiana (1930-33), dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48). Dal 1948 al 1960 è stato governatore della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] concimi o men che mai titoli dicredito. In senso eontrario vi è un movimento di uscita di valori e preziosi alla volta di vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...