FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] rapporti di Mazzini con gli ambienti della massoneria cittadina dipesero dall'azione dei F., che si era guadagnato rapidamente credito che introdusse l'istituto del giudice unico nel primo grado del procedimento civile. Obiettivo di questa legge era ...
Leggi Tutto
Anacleto II, antipapa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] certo prima del 1116, se dobbiamo dar credito alla notizia del Chronicon Mauriniacense, per cui sarebbe . Palumbo, Nuovi studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] . Nella città toscana frequentò per alcuni anni un istituto tecnico commerciale e iniziò a farsi notare nelle manifestazioni eventi storici che sovrastavano ormai il regime fascista. Fece credere a Grandi di essere d’accordo con lui e, nel contempo, ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] gentildonna con «gran paura di quello impalare» chiede a frate Timoteo nella Mandragola «Credete voi che ’l Turco Incontri italo-spagnoli nell’età della Controriforma, «Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea», 1977- ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] diversi settori produttivi. Strumento principale di tale attività di espansione finanziaria fu l'IFI (Istituto Finanziario Industriale), sorto nel 1927, e Lombarda), dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, del Credito Italiano, ecc. L'A. fu, tra l'altro ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, dal Credito italiano, istituto agrario "Garibaldi" a Caprera: proposta, Conegliano 1882; Sull'esportazione dei vini italiani in Inghilterra, ibid. 1883; Sullecondizioni agrarie del distretto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] evidenza dall’istituto del viceré che proprio sotto gli Aragonesi si afferma e si definisce quale autorità di governo del base, solida ed estesa, di questa piramide in cui verticalmente si struttura l’attività del credito. Dai Catalani dipendono, ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di ingegneria industriale presso l’Istituto tecnico superiore di Milano (il futuro Politecnico), era l’ambizione di parte del consiglio di amministrazione di numerose società ed enti bancari, dalla Miani e Silvestri al Credito italiano, dalla Società ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] di vista della Destra; si occupò dello sviluppo dell'agricoltura propagandando la necessità d'un largo credito Il carteggio Arrivabene-Massari, in Atti d. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, classe di scienze morali e letter., CXX (1957-58), ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] da vincoli di parentela per parte di moglie; nel dicembre del 1905 fu assegnato alla Commissione reale per il credito comunale e dal 1929, della commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e gli istitutidi previdenza e della Commissione ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...