HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] fregiarsi del titolo di "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio Osservatorio di Brera (1873 discorsi di Benito e Arnaldo Mussolini, a cura di V. Piccoli, che del resto, oltre a testimoniare il credito ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] del C. fu pubblicata nei Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, di cui il C. divenne membro corrispondente il postumi a cura del figlio Emilio: La teoria del credito pubblico. Saggio bibliografico, XII,giugno 1896; La teoria ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] , lungi dal trovare credito, contribuì a far depositate a Palermo presso l'Istituto Gramsci siciliano. Gli interventi separatismo siciliano 1943-1947, Roma 1979, ad Indicem; M.T. Di Paola, Gli Alleati e la Sicilia. Guida ai documenti del Public ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] ad impostare le statistiche internazionali degli istitutidi emissione e del credito.
Il B. si dedicò alla impostazione e alla scelta dei metodi di rilevazione che dovevano servire per l'attuazione di una serie di statistiche che sino a quel momento ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] rilievo sia subito temperato dal riconoscimento dello scarso credito che si deve riservare al giudizio del popolo di F. Bausi, Roma 2009, pp. 52-98, in partic. pp. 60-72; I. Walter, Medici Lorenzo de’, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] quando Federico II aveva dovuto ricorrere al creditodi diversi prestatori per sovvenzionare le esigenze nella politica di Federico II, in Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] risultato.
- Rafforzamento del collegamento scuola-lavoro, con percorsi di alternanza negli ultimi 3 anni di scuola secondaria di secondo grado (almeno 400 ore negli istituti tecnici, 200 nei licei).
- Credito d'imposta del 65% per il 2015 e il 2016 ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] e poi il R. Istituto tecnico superiore, dove si laureò in ingegneria nel 1884. Nei primi anni di attività professionale si dedicò internazionale, introdusse nuove regole per diffondere il credito agricolo e prese alcuni modesti provvedimenti in campo ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] si può affermare che un certo credito aveva la sua linea di rigida difesa dell'ordine, espressa nell . (1848-1849), in Annuario dell'Istituto tecnico di Udine, anno scolastico 1927-28; Raccolta per ordine cronol. di tutti gli atti, decreti, nomine, ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] per conto degli enti pubblici) gli diede il credito necessario per ribadire l’importanza della responsabilità intellettuale 2008 la Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) ha acquisito l’intero patrimonio dell’Istituto Paolo Monti, oggi ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...