CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] "Bocconi" e munifico mecenate dell'Istituto della Sacra Famiglia di Cesano Boscone per l'assistenza ai . 1979, pp. 31-48; F. Cesarini, Alle origini del credito industriale: la gestione dell'IMI dalla costituzione ai provvedimenti per l'autarchia ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] strozzature nelle reti logistiche, del razionamento del credito
e dell’incomunicabilità con le università e sulla competitività nel mondo stilata nel rapporto annuale dell’istituto IMD di Losanna (The World Competitiveness Yearbook), il nostro paese ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] tendenze, poiché, anche grazie a facilitazioni nel credito alberghiero e alla felice congiuntura dei primi di Lucca, Lucca 1985.
P. Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti: l’evoluzione del turismo europeo, Bologna 2001, 20092.
IRPET (Istituto ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] a La Seyne-sur-Mer, diede maggior credito ai comunisti sostenendo le Carte di unità d’azione (luglio 1937 e dicembre 1938 Istituto Gaetano Salvemini, Giuseppe Romita; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Angelo Tasca; Istituto Ferruccio ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] già rilevanti esperienze del turismo, del commercio, del credito e dell’industria.
Questo modello viene ora generalizzato e attraverso la previsione, in mancanza di loro costituzione, di un fondo residuale istituto con decreto del Ministro del lavoro ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] istituto nasceva avendo come «principale riferimento», tra l’altro, il regime dei prezzi di cui derivi una maggiore imposta o una differenza del credito», la sanzione relativa al caso di infedele dichiarazione dei redditi «non si applica qualora, ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] , aveva stabilito tali relazioni e acquisito tale credito da assicurarsi la cattedra in un futuro non manoscritti morgagnani della Biblioteca Palatina di Parma, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, VIII (1983), pp ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] alla prestazione di servizi concernenti l'organizzazione politica ed economica del paese, nonché il credito e le Italia, sia in altri paesi dell'Unione Europea, dagli istituti nazionali di statistica. In Italia essa ha carattere totale per le grandi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] agrarie e il problema del credito agrario nel Mezzogiorno, Federazione italiana delle cooperative fra combattenti, Roma 1923; Il perdono giudiziale. Portata e giustificazione dell'istituto, in «Scuola Positiva- Rivista di diritto e procedura penale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] istitutidi cultura, italiani e stranieri – non mancò di contribuire a renderlo, per chi aveva, a vario titolo, responsabilità di esperienza, da lui definita il «miglior raziocinio» (Principii del credito pubblico, 1827, 18312, p. 11), guida sicura a ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...