L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] del testatore al tempo della sua morte e sono devolute all'istituto locale di carità, è, per la nuova legge, riferibile all'ente comunale di assistenza succeduto alla congregazione di carità, che doveva esistere, per la legge del 1890, in ogni ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] stati d'arrivo a comunità voltaiche di circa un milione di persone ciascuna.
Nel suo sviluppo . Mondjannagni, L'Africa Occidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo e vi acquistava maggior credito (nel febbraio 1972 ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] istitutidi previdenza amministrati dalla Cassa depositi e prestiti e di ogni altro pubblico istituto, nonché i benefici dell'opera di quali avesse concesso anticipazioni e nei limiti del suo credito). Ma si esclusero le pensioni, gli assegni e le ...
Leggi Tutto
ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] 386-388, proprio quando vietava di dare credito ad altri esemplari che a quelli Istituto lombardo, XVIII-XIX); id., Sulle aggiunte di Rachis e di Astolfo nell'Editto longobardo, in Rendiconti dell'Istituto lombardo, ivi 1902 e in Nuovi studî di ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] L.1.711.928.447 per il credito, l'assicurazione ed i servizî tributarî).
Bibl.: R. Turchi, Assegni familiari, Roma 1937; Istituto Naz. Previdenza Sociale, Assegni familiari. Massime e criteri di applicazione, Roma 1942; id., Assegni familiari. Leggi ...
Leggi Tutto
NAVARRO BALDEWEG, Juan
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] nazionale di ricerca sull’evoluzione umana, il Museo e il Palazzo dei congressi (2000-12) a Burgos, l’Istituto nazionale dei Instituto de Crédito Oficial) di Madrid.
Bibliografia: Juan Navarro Baldeweg. Le opere, gli scritti, la critica, a cura di F. ...
Leggi Tutto
. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] radicali innovazioni, ha resa più ampia la portata dell'istituto, disciplinandolo in rapporto alle nuove condizioni sociali e monete e in carte di pubblico credito, appropriazione indebita e ricettazione o di favoreggiamento di tali delitti, e ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] , ecc. Opere principali: Genesi e costruzione delle tavole di mutualità, in Boll. di notizie sul credito e sulla previdenza, Roma 1914; Resti delle formule di quadratura, in Atti Acc. delle scienze di Torino, 1915; La tendenza ad un limite nel senso ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel novembre 1846, morto a Firenze il 31 maggio 1913. Collaborò assiduamente al Rinnovamento, giornale liberale democratico veneziano, si laureò in legge all'università di Padova, e nel [...] istituto tecnico di Mantova. Nel 1883 si trasferì a Firenze, dove assunse la direzione dell'Economista, cui diede per un trentennio una ricca serie di Le banche di emissione e il credito in Italia (Torino 1888), Manuale del credito fondiario (Firenze ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Firenze il 1° aprile 1882. Dopo avere insegnato il diritto forestale nel R. Istituto superiore agrario e forestale di Firenze, ha tenuto per lunghi anni (dal 1933) in questa università [...] agrario in Italia.
Opere principali: Del sistema ipotecario in rapporto al credito fondiario per l'agricoltura, Firenze 1921; Il codice di commercio e l'agricoltura, Firenze 1923; L'ipoteca agraria privilegiata a garenzia dei miglioramenti, Firenze ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...