parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] la piazza su cui si vuole estinguere un debito o accendere un credito, mentre l’eventuale piazza intermediaria si dice pensata, se le divise espresse nella moneta di detta piazza che vengono usate per regolare l’operazione sono negoziate nella ...
Leggi Tutto
Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal gennaio 2022, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. [...] Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap, ha chiuso l'esercizio del 2024 con un utile netto pari a 574,9 milioni di euro. I vertici della società sono occupati da F. Venosta, presidente dal 2011, e da M.A. Pedranzini, amministratore delegato dal 2019 ...
Leggi Tutto
Abodi, Andrea. - Dirigente sportivo e uomo politico italiano (n. Roma 1960). Laureato in Economia alla Luiss, è stato direttore marketing della filiale italiana del Gruppo McCormack e tra i cofondatori [...] Olympics Italia, dal 2010 al 2017 è stato Presidente della Lega calcio di Serie B e consigliere della Figc. Nel 2017 è stato nominato Presidente dell'Istituto per il credito sportivo. Dal 22 ottobre 2022 è Ministro per lo sport e i giovani del ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] palestre tipo, piscine tipo, impianti prototipi, campi scuola, militari e di propaganda, che hanno comportato un'erogazione di circa 14 miliardi. È stato fondato inoltre un Istituto per il Credito Sportivo, che ha concesso fino ad oggi 7.300.000.000 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] tecnicamente dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dello stato e, inoltre, una massa notevole di operatori di c. (circa di addetti delle unità locali, è invece il settore delle ''altre attività'' (che comprendono i trasporti, il credito, ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] il giudice, quando pronuncia sentenze di condanna al pagamento di somme di danaro per creditidi lavoro, deve determinare, oltre gl 735 e 736), sono abrogate a seguito della soppressione dell'istituto del patrimonio familiare (art. 49 l. 19 maggio ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] 'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), in difficili condizioni economico-finanziarie, riportando il gruppo in condizioni di profitto, prima grazie agli utili delle tre banche d'interesse nazionale, Banca Commerciale, Banco di Roma, Credito ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 15 febbraio 1870. Deputato alla XXIV, XXV, XXVI, XXVII legislatura appartenne al gruppo liberale di destra finché aderì al Partito nazionale fascista. Sottosegretario al Tesoro nel primo [...] già commissario della Federazione nazionale fascista del credito e assicurazione, è attualmente presidente della Cassa di risparmio delle provincie lombarde dal 1924, presidente dell'Istituto internazionale del risparmio, presidente della Federazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sommarie, che invecchiano rapidamente, 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli, 1901-1904); inglese ( numerosi discepoli che venivano a cercarlo. Confucio credeva come Socrate di avere un demone familiare, il duca Chou, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Mesopotamia può aver fatto sentire la sua efficacia su istituti giuridici dell'Asia Anteriore e attraverso a questi anche molto grande.
Del periodo sumero sappiamo, in fatto di musica, ben poco, ma è a credere che fin da quell'epoca i rapporti fra l' ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...