ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] stessa data la pubblicazione del Prolegomeno alla riforma dei pii istitutidi Reggio, in cui si denuncia la vecchia difficoltà dell' dell'Accademia dibellearti in una parte del convento dei domenicani e aprì una scuola di veterinaria aggregandola ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] ; III, pp. 1-60; F. Zamponi, Avvertimenti del cardinale di Mantova Ercole Gonzaga al nipote C. per l'andata sua in corte di Roma, Firenze 1872; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti dibellearti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] presso un istituto tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni Settanta lavorò anche all'Accademia perugina diBellearti, come insegnante di estetica.
Formatosi sui testi di Croce e di Gobetti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giovanetto, evidentemente dibelle speranze, la conoscenza di altri intellettuali era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, essendo della Società d'incoraggiamento delle arti e dei mestieri, promossa ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] riordinamento delle soprintendenze alle antichità e alle bellearti, sulla tutela delle cose di interesse artistico e storico e per la protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istituto centrale del restauro, tutte del 1939 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] per seguire il secondo biennio universitario in Firenze, all'Istitutodi studi superiori, dove si laureò nel 1899. Nel di Galba (estratto dagli Atti d. R. Accad. di archeol., lettere e belleartidi Napoli,1914) e il volumetto su La catastrofe di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di direttore del Museo di antichità di Torino, che diventerà la sua cura principale e l'occasione di molte pubblicazioni.
Nella gestione di questo istituto magna pars della neonata Società di archeologia e bellearti (di cui fu presidente dal 1882 al ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1843, ripubblicato in Dissertazioni della Pont. Accad. rom. di archeol., XIII (1855), pp. 263-277; Sul Carnevale di Roma nei tempi di mezzo, in Il Saggiatore. Giornale Romano di Storia Letteratura BelleArti Filologia e Varietà, I (1844), 1, pp. 85 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] del D. sopra citati si trovano presso l'istitutodi storia romana dell'università di Roma, non ancora catalogati. Essi sono stati in ibid., p. 580, in Rend. di arch. let. e bellearti, XL (1926), p. 27, e in Riv. di filol. e istruzione classica, LV ( ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e belleartidi Napoli (dal 1926), delle accademie di Padova e di Palermo; membro della Deputazione di storia patria per la Sicilia e di quella per la Campania, della ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...